Saro’ ospite a Torino Comics che si tiene il 9-10-11 aprile 2010 per presentare insieme con Ryo Kanai il progetto Kitsukiba!
Gli altri ospiti sono Scott McCloud, Massimiliano Frezzato, Lucio Parrillo, Patrizio Evangelisti, Simone Bianchi, Maurizio Manzieri, Marco Bianchini, Francesca Mengozzi e Giovanni Marcora.
Sul sito ufficiale presto dovrebbe comparire l’orario dei vari incontri.
Se oltremare, come scritto nel precedente post, sta per uscire Cthulhu’s Reign, anche in Italia di recente e’ stato pubblicato dalla Dagon Press di Pietro Guarriello un notevole volume. Si tratta di Le figlie di Cthulhu, antologia che riunisce undici racconti d’ispirazione lovecraftiana di altrettante scrittrici tra cui anche Consolata Lanza, storica collaboratrice di ALIA. Il volume, curato dallo stesso Guarriello con la collaborazione di Alda Teodorani, e’ la dimostrazione piu’ lampante di come anche da noi gli studi e le opere ispirate ai lavori di H. P. Lovecraft possono essere di ottimo livello.
Introduzione: Le donne e i Miti di Cthulhu
La paludedi Altiferno di Selene Ballerini La fontana al chiaro di luna di Noemi Mancini La brama della bestia di Emanuela Zini Le urla del lago di Cinzia Ceriani Resurgam di Consolata Lanza Qualcosa nella nebbia di Serena Montesarchio Le pietre mute di Simonetta Santamaria La signora dei melograni di Maria Galella “Fiat justitia et pereat mundus” di Mara Verzelletti Kera di Teresa Regna Notturno marino con creatura di Anna Rita Bellantuono
Il 6 aprile uscira’ in America per la casa editrice DAW l’antologia Cthulhu’s Reign edita da Darrell Schweitzer. Il libro riunisce un manipolo di ottimi scrittori:
Introduzione di Darrell Schweitzer The Walker in the Cemetery di Ian Watson Sanctuary di Don Webb Her Acres of Pastoral Playground di Mike Allen Spherical Trigonometry di Ken Asamatsu What Brings the Void di Will Murray The New Pauline Corpus di Matt Cardin Ghost Dancing di Darrell Schweitzer This is How the World Ends di John R. Fultz The Shallows di John Langan Such Bright and Risen Madness in Our Names di Jay Lake The Seals of New Rflyeh di Gregory Frost Holocaust of Ecstacy di Brian Stableford Vastation di Laird Barron Nothing Personal di Richard Lupoff Remnants di Fred Chappell
Le storie si situano temporalmente dopo quelle narrate dal gentiluomo di Providence, immaginando cosa avverra’ quando i Grandi Antichi riprenderanno possesso della terra. Ulteriori dettagliate notizie sull’antologia le potete trovare nel sito Black Gate che ospita un pezzo di uno degli autori presenti nel volume, John R. Fultz.
Per gli appassionati dei racconti lovecraftiani giapponesi, c’e’ poi una ghiotta notizia. Ken Asamatsu ha anticipato di stare lavorando alla stesura di un suo nuovo romanzo relativo ai miti di Cthulhu e ambientato in Giappone!
Il suo racconto presente in Cthulhu’s Reign e’ inoltre stato scritto appositamente per il volume americano e tradotto in inglese da Edward Lipsett. Segno evidente del valore riconosciuto anche dagli USA al lavoro di Asamatsu.
Sabato 13 marzo 2010 alla Librerie Coop, Piazza Castello 113, Torino, si terra’ la presentazione del volume di saggistica L’incubo ha mille occhi a cura di Antonino Fazio e Riccardo Valla edito dalla casa editrice Elara. Ingresso libero.
Interverranno: Ugo Malaguti (direttore letterario di Elara), Giuseppe Lippi (direttore di Urania, saggista e critico), Riccardo Valla (critico, saggista e traduttore) e Antonino Fazio (critico e scrittore).
***************************
Era dal 1986, anno di uscita del volume Nero su Nero. Tutto su Cornell Woolrich (supplemento all’Omnibus Mondadori Appuntamenti in nero) che non vedeva la luce un libro dedicato al grande autore americano, maestro del Noir, le cui storie angosciose e piene di suspense hanno tenuto col fiato sospeso generazioni di lettori. La raccolta di saggi critici approntata da Riccardo Valla e Antonino Fazio mette insieme i punti di vista di diversi studiosi e appassionati, che esplorano l’universo narrativo woolrichiano in tutte le sue pieghe, sfumature e sfaccettature, per comporre un quadro d’insieme, la cui complessita’ non manchera’ di apparire al lettore nella sua correlazione con la personalita’ altrettanto complessa e variegata del Woolrich uomo e scrittore.
***************************
Martedi’ 23 marzo alle ore 18:00 nella nuova sede di Japs! Sushimarkers in Via S. Anselmo 19, Torino, sara’ presentato in collaborazione con la libreria Mangetsu il nuovo volume di Antonietta Pastore Leggero il passo sul tatami edito da Enaudi.
Antonietta Pastore, gia’ autrice del bel Nel Giappone delle donne pubblicato dal medesimo editore nel 2004, torna a parlarci del paese del Sol Levante, questa volta affrontandolo da un punto di vista maggiormente personale, ovvero con una serie di brevi storie che rappresentano degli autentici spaccati della vita di una occidentale nella realta’ della societa’ giapponese tra la fine degli anni settanta e gli anni ottanta. Qui una breve intervista fatta all’autrice riguardo il volume.
Antonietta Pastore ha studiato Pedagogia a Ginevra, come allieva di Jean Piaget, e alla Sorbona di Parigi. Ha vissuto sedici anni in Giappone dove e’ stata visiting professor all’Universita’ di Lingue Straniere di Osaka. Ha tradotto numerosi autori giapponesi tra i quali ricordiamo Abe, Ikezawa, Inoue, Murakami.
Nell’attesa dell’uscita della prossima antologia della serie ALIA, per la presentazione del progetto al convegno “Tra arte e letteratura, tra Italia e Giappone” sono state distribuite delle cartoline promozionali del volume. L’illustrazione originale realizzata appositamente per l’antologia e’ di Yoneda Hitoshi, gia’ vincitore nel 1991 del Premio Hayakawa e nel 1994 del Premio Seiun, di cui e’ stato anche possibile ammirare alla mostra di Torino un lavoro eseguito insieme con l’illustratrice Kugatsuhime.
Per ALIA6, a differenza dei precedenti due numeri, sara’ edito un solo libro, ma conterra’ insieme le opere di scrittori di letteratura fantastica italiani, giapponesi, cinesi, americani, spagnoli e di Singapore corredate da disegni di illustratori italiani, giapponesi e spagnoli. L’uscita e’ prevista prima dell’estate 2010!
Privacy & Cookies
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie.
Qui di seguito potete trovare la gestione della privacy e dei cookie da parte di Automattic (la società che gestisce la piattaforma Wordpress.com)
Privacy Policy & Cookies.
È inoltre possibile disattivare cookie direttamente dal tuo browser.
Per maggiori informazioni, consultare l'Informativa Estesa.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge numero 62 del 7/03/01.
Le immagini pubblicate sono state trovate su pagine web e giudicate di pubblico dominio.
Se qualcuno, potendo vantare diritti su di esse, volesse chiederne la rimozione, può scrivere al mio indirizzo di posta elettronica.
Commenti recenti