Contrariamente a quanto annunciato nel precedente post, la casa editrice CS_libri continuera’ ad esistere e i suoi volumi come ALIA, Fata Morgana e Foglie multicolori saranno ancora disponibili fino ad esaurimento nelle varie librerie on-line quali IBS.it. Non saranno invece piu’ acquistabili direttamente nella libreria CS_libri in quanto e’ quest’ultima ad avere cessato, purtroppo, l’attivita’.
Rettifica
marzo 17, 2012
anime, Art, Books, China, Comic, Considerations, Critic, England, fantasy, horror, Illustration, Italy, Japan, Media, mystery, noir, Poland, SF, Singapore, Spain, USA/UK ALIA, CS_libri, Fata Morgana, Foglie multicolori, IBS.it Lascia un commento
Kizuna, storie per il Giappone
giugno 24, 2011
Art, Books, English, Events, fantasy, horror, Illustration, Italy, Japan, Literature, poetry, SF, Singapore, Spain, USA/UK Alvin Pang, Brent Millis, Danilo Arona, Davide Mana, fantastic literature, Fulvio Gatti, international literature, John Shirley, Jon Courtenay Grimwood, Joseph S. Pulver, Katherine Govier, Kizuna: fiction for Japan, letteratura fantastica, letteratura internazionale, Massimo Soumare', Michael Moorcock, progetto per il Giappone, project for Japan, Robert M. Price, Vittorio Catani Lascia un commento
Ormai manca poco all’uscita del volume, circa tre settimane, quindi comincio a parlare di questo progetto che, per varie ragioni, mi sta molto a cuore. Subito dopo il terremoto e lo tsunami di marzo di quest’anno in Giappone lo scrittore Brent Millis (Millis vive nella zona di Niigata) ha iniziato a pensare ad un progetto di un’antologia di racconti in inglese il cui totale ricavato sarebbe stato devolute alle vittime. Certo, nel frattempo, sono state realizzate varie operazioni simili, ma Kizuna: Fiction for Japan – questo il nome del volume – raccoglie storie totalmente originali di piu’ di una sessantina di autori molti dei quali come Michael Moorcock, Robert M. Price, Joseph S. Pulver, John Shirley, Alvin Pang, Katherine Govier, Jon Courtenay Grimwood internazionalmente conosciuti, riunendo scrittori americani, inglesi, canadesi, giapponesi, italiani, spagnoli, tedeschi e di Singapore percio’ la sua stesura ha richiesto un certo tempo.
Gli autori italiani che partecipano al progetto sono cinque: Danilo Arona, Vittorio Catani, Fulvio Gatti, Davide Mana ed io.
Questo il sito ufficiale, esiste inoltre una pagina su twitter che permettono di informarsi sul procedere del progetto. Il volume uscira’ come e-book ed anche Print on Demand di modo da lasciare la scelta ai lettori del formato preferito.
Non appena Kizuna: fiction for Japan sara’ pubblicata scrivero’ un altro post in cui inseriro’ i link alle librerie on-line tramite le quali sara’ possibile acquisire il volume e riportero’ anche la lista definitiva degli scrittori (quella sul sito e’ ancora provvisoria).
Credo sia un progetto che che meriti il sostegno dei lettori sia per il suo scopo umanitario, che per la sua qualita’ letteraria. Tutti gli scrittori e i traduttori si sono davvero impegnati molto a dare il meglio di se’.
Immagine: copertina del volume a opera di Christian Krank.
Usciti gli atti del convegno “Tra arte e letteratura, tra Italia e Giappone”
maggio 19, 2011
anime, Art, Books, Comic, Critic, Events, fantasy, History, horror, Illustration, Italy, Japan, Literature, manga, Media, Movies, SF, Singapore, Spain Akane Fujisawa, Akemi Takada, Associazione Porti di Magnin, atti del convegno, Dall'ukiyo-e all'illustrazione contemporanea: la grande grafica giapponese, Davide Mana, Fabio Lastrucci, Franco Pezzini, Fulvio Gatti, Giorgio Arduini, Hikawa Reiko, Kazuko Hiraoka, Luca della Casa, Massimo Citi, Massimo Melotti, Massimo Soumare', Minae Takeda, Murasaki Fujisawa, Porti di Magnin, Silvia Treves, Tra arte e letteratura tra Italia e Giappone, Vittorio Pavesio 4 commenti
Sul numero 73 di Maggio 2011 della rivista di Arti, Scienze e Cultura Porti di Magnin edita dall’associazione omonima, sono stati pubblicati nello speciale letterario Magnin Litteraire n. 8 (pagg. 67-132) gli atti del convegno Tra arte e letteratura, tra Italia e Giappone tenutosi all’Accademia Albertina di Torino il 2-5 febbraio 2010 in concomitanza con la mostra Dall’ukiyo-e all’illustrazione contemporanea: la grande grafica giapponese (14 gennaio-14 febbraio 2010).
Segue l’indice dei quindici saggi editi:
– Tra arte e letteratura-Tra Italia e Giappone, Prefazione pag. 81
– Manga: fumetto e societa’ contemporanea di Massimo Melotti pag. 82
– Calligrafia tra Cina e Giappone: evoluzione grafica della scrittura di Kazuko Hiraoka pag. 85
– “Kitsukiba”:<dietro le quinte> del progetto di una graphic novel italo-giapponese di Fulvio Gatti, Vittorio Pavesio, Massimo Soumaré pag. 87
– Japan in five ancient chinese chronicles-Alle origini del Sol Levante: le piu’ antiche cronache sul Giappone di Massimo Soumaré pag. 89
– Angeli o Tenshi? Ovvero l’immagine dell’angelo nella cultura pop giapponese di Luca Della Casa pag. 92
– Volpi magiche e spiriti inquieti nell’eta’ di internet: influenza della narrativa fantastica classica e del folklore tradizionale giapponesi sui mezzi di comunicazione di massa contemporanei di Massimo Soumaré pag. 94
– “Foglie multicolori dal Sol Levante” e “ALIA6”, narrativa contemporanea giapponese e mondiale di Massimo Citi, Davide Mana, Massimo Soumaré, Silvia Treves pag. 98
– Parole immaginate: piccolo viaggio intorno a segni e narrazioni di Fabio Lastrucci pag. 101
– L’opera di Akemi Takada: dimostrazione di disegno di Akemi Takada pag. 104
– Amici immaginari-l’occidente nel fantasy giapponese e il Giappone nel fantasy occidentale: streghe e miko, cavalieri e samurai di Reiko Hikawa, Davide Mana pag. 105
– Ukiyo-e:l’arte del dissenso di Giorgio Arduini pag. 112
– Attori kabuki e loro ritratti di Akane Fujisawa pag. 116
– L’opera di Minae Takada: dimostrazione di incisione su rame di Minae Takada pag. 120
– L’ukiyo-e e la moda di Edo: l’ukiyo-e come mass media di Murasaki Fujisawa pag. 122
– Spire d’oriente, immaginario d’occidente di Franco Pezzini pag. 125
Per informazioni:
Isola di San Rocco al Ponte delle Ripe – Via Beccaria 57 – Mondovì
Tel 0174 45 800 – e-mail: info.portidimagnin@gmail.com
“ALIA storie” a Torino Comics 2011!
marzo 28, 2011
Art, Books, China, Comic, Considerations, Events, fantasy, horror, Illustration, Italy, Japan, Literature, manga, SF, Singapore, Spain, USA/UK ALIA storie, ALIA6, Davide Mana, letteratura, letteratura fantastica, letteratura fantastica internazionale, Massimo Citi, Massimo Soumare', Silvia Treves, Torino Comics Lascia un commento
Nel corso della fiera del fumetto di Torino Torino Comics, domenica 10 aprile alle ore 16:30, Sala Moliterni, si terra’ la presentazione dell’antologia ALIA6/ALIA storie edita da CS_libri.
Sesto volume dell’antologia internazionale di racconti fantastici ALIA, intervengono i curatori e gli autori Massimo Citi, Davide Mana, Silvia Treves e Massimo Soumaré.
Qui il programma completo della manifestazione.
ALIA storie
febbraio 10, 2011
Art, Books, China, Considerations, fantasy, horror, Illustration, Italy, Japan, Literature, SF, Singapore, Spain, USA/UK Alice Arisugawa, Alvin Pang, Arimi Yazaki, Benjamin Rosenbaum, Chiara Negrini, Consolata Lanza, Cris Ortega, Cyril Wong, Dave Chua, Davide Mana, Fabio Lastrucci, fantasy, Fei Dao, Fulvio Gatti, Fumio Takano, Haitian Pan, horror, illustrazioni, Keitarô Arima, Laura Garijo, letteratura americana, letteratura di Singapore, letteratura fantastica, letteratura giapponese, letteratura italiana, letteratura spagnola, Lucía González Lavado, Massimo Citi, Massimo Soumare', Mei Ching Tan, MoMa KoN, Qiufan Chen, Reiko Hikawa, Ryo Kanai, ScarletGothica, SF, Silvia Treves, Tôya Tachihara, Yûko Matsumoto, Yoneda Hitoshi 3 commenti
Il primo ALIA edito dalla CS_libri riporta come data di pubblicazione novembre 2003. Da allora di anni ne sono passati parecchi e vari sono stati i volumi pubblicati, fino ad arrivare all’attuale ALIA6 (titolo ufficiale ALIA storie). Se consideriamo che ALIA4 e ALIA5 sono entrambi composti da tre libri ciascuno, arriviamo ad un totale di ben dieci volumi! Credo non pochi per una serie antologica che e’ riuscita a riunire i racconti di autori di alto profilo di letteratura fantastica (ma non solo) anglofoni, italiani, giapponesi, spagnoli, cinesi e di Singapore proponendo anche alcuni racconti inediti scritti appositamente e illustrazioni completamente originali. Basta dare un’occhiata al sito ufficiale per rendersene conto.
Internazionalmente ALIA ha indubbiamente destato un notevole interesse ed apprezzamento, come dimostra chiaramente l’ampia partecipazione di scrittori e illustratori di diversi paesi anche ad ALIA6. In Italia, be’, sicuramente ha un buon numero di estimatori, seppure, purtroppo, non tanti lettori quanto avrebbe avuto un progetto editoriale del genere se fosse uscito negli USA o anche solo in Francia.
Il futuro… il futuro e’ un’incognita come sempre. Proprio questo rende il gioco divertente!
ALIA storie, a cura di Massimo Soumaré, Davide Mana, Silvia Treves
Indice
– p. VII Siamo in viaggio da sette anni di Silvia Treves
– p. XIII Profili degli autori e degli illustratori di Massimo Soumaré
– p. 3 Sulla distesa d’acqua di Alice Arisugawa (Giappone)
– 17 La tomba di Qiufan Chen (Cina)
– 27 Ultimi giorni di Dave Chua (Singapore)
– 39 Il soffio lontano del vento di Massimo Citi (Italia)
– 53 La fine del mondo di Fei Dao (Cina)
– 59 Senza parole di Fulvio Gatti (Italia)
– 69 Il regno dorato di Reiko Hikawa (Giappone)
– 87 Resurgam di Consolata Lanza (Italia)
– 101 DB di Fabio Lastrucci (Italia)
– 111 La Fenice di Lucía González Lavado (Spagna)
– 127 Pianeta rosso di Davide Mana (Italia)
– 151 La casa della lespedeza rossa di Yûko Matsumoto (Giappone)
– 159 La citta’ eterna di Haitian Pan (Cina)
– 171 Ghosts di Alvin Pang (Singapore)
– 177 Volo di gru di Benjamin Rosenbaum (USA)
– 205 Le stravaganti vacanze estive di una maga e di una volpe di Massimo Soumaré (Italia)
– 235 Invisibile di Tôya Tachihara (Giappone)
– 261 La ciotola della vuota dimenticanza di Fumio Takano (Giappone)
– 291 Brilla brilla, lumicino di Mei Ching Tan (Singapore)
– 295 Lo scout di Silvia Treves (Italia)
– 327 I bambini del lago di Cyril Wong (Singapore)
– 335 Il primo amore di Arimi Yazaki (Giappone)
Cover originale di Yoneda Hitoshi (Giappone)
Illustrazioni interne originali di Keitarô Arima (Giappone), Yowkow Fujiwara (Giappone), Laura Garijo (Spagna), Ryô Kanai (Giappone), MoMa KoN (Italia), Chiara Negrini (Italia) Cris Ortega (Spagna), ScarletGothica (Italia)
ALIA6 post card
marzo 2, 2010
Art, Books, China, Events, fantasy, Illustration, Italy, Japan, Literature, SF, Singapore, Spain, USA/UK ALIA, ALIA6, illustratori giapponesi, illustratori italiani, illustratori spagnoli, Kugatsuhime, letteratura americana, letteratura cinese, letteratura di Singapore, letteratura fantastica, letteratura giapponese, letteratura italiana, letteratura spagnola, scrittori americani, scrittori cinesi, scrittori di Singapore, scrittori giapponesi, scrittori italiani, scrittori spagnoli, Tra arte e letteratura tra Italia e Giappone, Yoneda Hitoshi Lascia un commento
Nell’attesa dell’uscita della prossima antologia della serie ALIA, per la presentazione del progetto al convegno “Tra arte e letteratura, tra Italia e Giappone” sono state distribuite delle cartoline promozionali del volume. L’illustrazione originale realizzata appositamente per l’antologia e’ di Yoneda Hitoshi, gia’ vincitore nel 1991 del Premio Hayakawa e nel 1994 del Premio Seiun, di cui e’ stato anche possibile ammirare alla mostra di Torino un lavoro eseguito insieme con l’illustratrice Kugatsuhime.
Per ALIA6, a differenza dei precedenti due numeri, sara’ edito un solo libro, ma conterra’ insieme le opere di scrittori di letteratura fantastica italiani, giapponesi, cinesi, americani, spagnoli e di Singapore corredate da disegni di illustratori italiani, giapponesi e spagnoli. L’uscita e’ prevista prima dell’estate 2010!
ALIA non dorme mai!
novembre 17, 2009
Art, Books, China, Events, fantasy, Italy, Japan, Literature, Singapore, Spain ALIA, Davide Mana, letAssociazione culturale Libri e Cultureteratura fantastica, letteratura americana, letteratura giapponese, Letteratura inglese, Massimo Soumare', Progetto ALIA, Silvia Treves Lascia un commento
Nell’ambito delle iniziative dell’Associazione culturale
Libri e Culture
Venerdi 20 novembre, ore 21.00 presso la C.S. Coop. Studi Libreria Editrice di V. Ormea 69, Torino
Davide Mana, curatore della sezione inglese dell’antologia ALIA
Massimo Soumaré, curatore della sezione giapponese dell’antologia ALIA e Silvia Treves, coordinatore editoriale della rivista LN-LibriNuovi,
presenteranno passato, presente e futuro del progetto ALIA, con letture ad alta voce di Morgana Citi.
Intervenite numerosi! Ci sono grosse novita’ nell’aria…
**************
A causa di un imprevisto arrivero’ abbastanza in ritardo, ma saro’ comunque presente (^^)b
La fantascienza ed il fantasy spagnoli
agosto 29, 2008
Books, Considerations, Literature, Poland, Spain Agnieszka Kuciak, Eduardo Mendoza, fantastico spagnolo, fantasy, Francisco Javier Illán Vivas, Gonzalo Torrente Ballester, Javier Negrete, Jesús de Aragón, letteratura polacca, Lucía González Lavado, Pascual Enguídanos, Rosa Montero, Saga de los Aznar, SF 16 commenti
Riporto il mio post sul blog di Afanear in risposta ad un suo interessante articolo per parlare un po’ del fantastico di un’altra parte del mondo ben piu’ vicina a noi dell’Oriente (ehi, tanto per cambiare, no)…
***************
Il fantasy e la fantascienza spagnola sono ultimamente molto piu’ attivi di quanto non si pensi! E mi riferisco solo alla Spagna, senza neppure considerare gli altri paesi in cui si parla tale lingua. Dopo la dittatura di Franco durante la quale la letteratura fantastica era particolarmente vessata, SF, fantasy e Young Adult hanno conosciuto un certo boom che va crescendo in questi ultimissimi anni. Purtroppo, forse perche’ lo spagnolo ha un bacino molto vasto che gli permette di essere autosufficiente, pochissimo e’ tradotto in altre lingue. Comunque, per dire, esiste pure una Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror. Qui la pagina in inglese.
Esiste, ad esempio, la newszine annuale Espora-The Newszine of Spanish Science Fiction and Fantasy che presenta i lavori degli autori spagnoli in inglese.
Sulla SF spagnola qui altre notizie
Famosissimo e’ il ciclo fantascientifico di Saga de los Aznar di Pascual Enguídanos composto da ben 23 volumi piu’ 3 spin-off.
Per il fantasy si possono citare, tanto per fare alcuni nomi, Laura Gallego García, Javier Negrete, Lucía González Lavado e Francisco Javier Illán Vivas (scrittore e poeta che ha creato un tipo di mondo ispirato a quello di Conan ma ambientato nel Mediterraneo) esponenti del fantasy contemporaneo.
Insomma, tanto per non dilungarsi troppo, mi pare evidente che la Spagna abbia parecchio da offrire…
***************
Ancora alcune considerazioni. Spesso si parla della letteratura fantastica francese (magari a denti stretti!) seppure in italiano sia tradotto poco pero’, generalmente, pochi sanno qualcosa di quella spagnola che pare invece essere oggi una realta’ in forte crescita e assai dinamica con autori professionisti. D’altra parte, e’ significativo che proprio la Saga de los Aznar, pubblicata negli anni’50 e poi ripresa negli anni ’70, venga ritenuta la miglior space opera europea.
Altro punto su cui prestare molta attenzione e’ il fatto che i lavori di Enguídanos (che usava anche lo pseudonimo di George H. White) e quelli di Jesús de Aragón, il Giulio Verne spagnolo cosi’ come veniva chiamato, siano stati ampiamente riconosciuti a livello accademico. Vivas e’ un eccellente poeta che si dedica pure alla letteratura fantastica (cosi’ come in Polonia troviamo la poetessa e scrittrice Agnieszka Kuciak con i suoi testi di un fantastico estremamente raffinato e colto). Non solo, incursioni nel genere di autori del calibro di Gonzalo Torrente Ballester, di Rosa Montero o di Eduardo Mendoza dimostrano quanta importanza esso abbia e stia acquisendo in territorio spagnolo.
In effetti, sembra che in alcuni paesi europei ed in Giappone il filone fantastico goda in maniera crescente del favore della critica colta.
Certo che in un panorama europeo cosi’ inaspettatamente vivace ed evoluto, purtroppo la situazione italiana non brilla rimanendo in uno stato di stasi che rischia davvero di aumentare il divario gia’ pesante…
L’immagine e’ quella di Gli uomini di Venere, primo romanzo della Saga degli Aznar.
Commenti recenti