ALIA6 post card

Lascia un commento

ALIA6Nell’attesa dell’uscita della prossima antologia della serie ALIA, per la presentazione del progetto al convegno “Tra arte e letteratura, tra Italia e Giappone” sono state distribuite delle cartoline promozionali del volume. L’illustrazione originale realizzata appositamente per l’antologia e’ di Yoneda Hitoshi, gia’ vincitore nel 1991 del Premio Hayakawa e nel 1994 del Premio Seiun, di cui e’ stato anche possibile ammirare alla mostra di Torino un lavoro eseguito insieme con l’illustratrice Kugatsuhime.

Per ALIA6, a differenza dei precedenti due numeri, sara’ edito un solo libro, ma conterra’ insieme le opere di scrittori di letteratura fantastica italiani, giapponesi, cinesi, americani, spagnoli e di Singapore corredate da disegni di illustratori italiani, giapponesi e spagnoli. L’uscita e’ prevista prima dell’estate 2010!

ALIA6 retro

La corsa di Fata Morgana 12 continua…

Lascia un commento

cover12Bene, mi hanno appena comunicato la data della presentazione ufficiale dell’antologia Fata Morgana 12-Porte, passaggi, varchi, barriere. E, udite, udite, pare che l’evento rietri in una collaborazione con la circoscrizione 8 del comune di Torino e la Fiera del Libro di Torino!!! Quindi l’appuntamento e’ per…

***********************
BIBLIOTECA Shaharazad di V. Madama Cristina 41, Torino

lunedi’ 18 maggio 2009 , alle ore 18.00
***********************

Saranno presenti anche alcuni degli autori (qui la lista degli scrittori che hanno contribuito all’antologia).

Ma cos’e’ Fata Morgana?
Una serie di antologie a suo modo unica in Italia che ospita sulle sue pagine autori sia di letteratura di genere che di letteratura “alta”. Orientata inizialmente verso gli autori italiani, dal 2003 sono stati pubblicati anche racconti di scrittori  giapponesi, cinesi, croati e polacchi. Ha destato anche internazionalmente interesse venendo presentata tra l’altro in Cina e Giappone. Esiste un sito ufficiale.

Agnieszka Kuciak e Han Song, due scrittori dalla Polonia e dalla Cina

Lascia un commento

Visto che li ho menzionati nel precedente post, ecco alcune notizie piu’ dettagliate riguardo i due autori stranieri pubblicati sulle pagine di Fata Morgana 12 (profili scritti da Alessandro Ajres e Federico Madaro).

AkuciakNata nel 1970, Agnieszka Kuciak e scrittrice, traduttrice dall’italiano, impiegata all’universita Adam Mickiewicz di Poznan presso l’Istituto di letteratura del romanticismo. Nel 2000 conclude il proprio dottorato specializzandosi in storia della letteratura e il suo lavoro finale Dante romantykow ottiene il Premio del Consiglio dei Ministri; nel 2001 con Retardacja (Ritardo) avviene il suo debutto poetico, considerato dalla critica come uno dei migliori degli ultimi anni, i cui versi sono stati tradotti in fiammingo, francese, inglese, russo, tedesco, slovacco, sloveno ed inseriti in varie antologie dedicate ai poeti polacchi contemporanei. Retardacja ottiene anche il Premio dell’Associazione degli editori. Tra il 2002 e il 2004 si dedica alla traduzione integrale della Divina commedia in polacco, per cui ottiene il prestigioso Premio Feniks. In polacco traduce anche, tra gli altri, i Sonetti del Petrarca e Storia del bello di Umberto Eco. Da autrice pubblica nel 2005 una nuova raccolta poetica: Dalekie kraje. Antologia poetow nieistniejacych (Paesi lontani. Antologia di poeti inesistenti); nel 2006 escono i racconti e versi per bambini Przygody kota Murmurando (Le avventure del gatto Murmurando); al 2007 risale la raccolta di racconti Animula Blandula. Attualmente lavora su un’antologia di sonetti amorosi italiani.

HanSHan Song, nato a Chongqing (Repubblica Popolare Cinese) nel 1965, giornalista di professione, e uno dei piu affermati autori cinesi di fantascienza, come dimostrano i numerosi premi vinti in patria e l’interesse che i suoi testi hanno suscitato presso la critica nazionale e anglosassone. Scrittore eclettico, poeta, saggista, Han Song trasmette anche nella narrativa di fantascienza le sue capacita letterarie che si manifestano tramite una ricercatezza di linguaggio e una complessita di riferimenti culturali uniche nel suo genere, come dimostrano i suoi numerosi romanzi di successo quali Note informali di un viaggio a ovest del 2066 (2000) e Oceano rosso (2004).

Fata Morgana 12, le porte della letteratura

13 commenti

Fata Morgana-12E’ appena uscita l’antologia Fata Morgana 12-Porte passaggi varchi barriere dell’editore CS_libri disponibile anche su IBS.it. Diciassette racconti a cavallo tra la letteratura mainstream e quella d’intrattenimento.

Porte… Porte miracolose, porte dannate, introduzione di Silvia Treves

Karla di Cettina Calabro’

Dialogo all’uscita del Nodo di Paolo Cavazza

Polaroid di Massimo Citi

La Grande Muraglia di Han Song (traduzione dal cinese di Federico Madaro)

Lo scrigno di Penelope di Agnieszka Kuciak (traduzione dal polacco di Alessandro Ajres)

Regina di Consolata Lanza

<Loro> di Fabio Lastrucci

Porte di Patrizia Maiocco

Troppo dannatamente a Sud di Davide Mana

Il cancello di Adolfo Marciano

Il gioco delle tre porte di Mirella Nicola

Passaggi di Francesca Ortenzio

Ultimo, h. 19.45 di Andrea Rossi

Il sogno di dama Sei Shonagon di Massimo Soumare’

In superficie resta sempre un po’ di neve di Silvia Treves

Di cosa hai paura? di Marilde Trinchero

Un chiodo di Alberto Vanolo

Del mio racconto, Il sogno di dama Sei Shonagon, avevo parlato precedentemente qui.
L’edizione di quest’anno vede la partecipazione anche della poetessa e scrittrice polacca Agnieszka Kuciak e di Han Song, uno dei maggiori scrittori di fantascienza cinesi contemporanei.

昨日、エンターテインメント文学・純文学の『Fata Morgana 12』アンソロジーがいよいよ出て、「Il sogno di dama Sei Shonagon」(「清少納言の夢」)と言う私の短編も掲載されました。 同アンソロジーに、15人のイタリア人の作家の短編の他、ポランドの作家・詩人であるAgnieszka Kuciakさんと中国のSF作家である韓松さんのご作品も載っています!