Rettifica

Lascia un commento

logo cs libri

Contrariamente a quanto annunciato nel precedente post, la casa editrice CS_libri continuera’ ad esistere e i suoi volumi come ALIA, Fata Morgana e Foglie multicolori saranno ancora disponibili fino ad esaurimento nelle varie librerie on-line quali IBS.it. Non saranno invece piu’ acquistabili direttamente nella libreria CS_libri in quanto e’ quest’ultima ad avere cessato, purtroppo, l’attivita’.

Quando il Politecnico s’interessa di anime e manga…

Lascia un commento

kanagawa kaito no3Kaito (Kait) e’ una rivista che si occupa dello studio della realizzazione dei personaggi per videogame, anime e manga creata nel 2010 e ormai giunta al terzo numero.
Si avvale, tra i suoi collaboratori, di personaggi del calibro di Koike Kazuo, Ikegami Ryoichi, Kaji Kengo e molti altri professionisti e docenti universitari. Fino a qui potrebbe essere gia’ di per se’ un progetto molto interessante, ma quello che la rende unica e’ il fatto che sia edita dal dipartimento di studio dei media del Politenico di Kanagawa e che parte degli articoli e dei manga editi riguardino proprio gli studenti dell’ateneo!
La facolta’ giapponese propone infatti dei corsi di laurea che si prefiggono lo scopo di creare degli esperti per i vari settori i quali in futuro si dedichino a livello professionale a campi dell’intrattenimento dove saranno impiegati nuovi contenuti e nuove tecnologie 110811 manga1901attualmente in fase di sviluppo.
La percentuale d’impiego dei neolaureati e’ davvero alta e le ditte presso cui trovano lavoro annoverano i nomi di Konami, Fujitsu, Casio, Imagica eccetera. Diventa percio’ evidente la ragione per cui il Giappone riesca a dar vita a prodotti di alta qualita’ sia per i videogiochi che per l’animazione e il fumetto.

Ma Kait non e’ l’unica rivista di questo genere, ad esempio esiste anche Daigaku manga (Manga universitari) legata dall’Accademia di belle arti di Osaka, in questo caso piu’ direttamente rivolta alle tecniche di creazione dei manga e che raccoglie anche saggi e dibattiti di professionisti del settore.

Entrambe le riviste sono distribuite dalla Koike Shoin, una casa editrice creata nel 1972 da Koike Kazuo. Da noi Koike e’ forse piu’ noto per essere il creatore del manga Crying Freeman, ma grandissimo e’ stato la sua Kazuo Characterattivita’ nel crescere e forgiare talenti nel campo del manga; dalla sua scuola di fumetto Gekiga sonjuku fondata nel 1977 sono usciti autori quali Takahashi Rumiko e Hara Tetsuo divenuti in seguito famosi in tutto il mondo. Ma non solo, anche scrittori e sceneggiatori come Kikuchi Hideyuki e lo stesso Kaji Kengo che attualmente tiene un corso al Politecnico di Kanagawa incentrato sulla creazione e lo studio dei characters .
Di Kazuo merita di essere qui menzionato il recentissimo volume Kazuo Koike no kyarakuta shinron (Nuova discussione sul character di Koike Kazuo ) in cui parla delle tecniche di sviluppo dei personaggi per i social media e di come fare in modo che ottengano il massimo impatto e successo presso gli utenti.

Immagine 1: Kaito, vol. 3, Kanagawa koka daigaku, 2011
Immagine 2: Daigaku manga, vol. 19, Osaka geijutsu daigaku, 2011
Immagine 3: Kazuo Koike no kyarakuta shinron, Koike Shoin, 2011

Lutto per la fantascienza giapponese

2 commenti

ksm29Komatsu Sakyô ci ha lasciati il 26 di questo mese. Era malato da tempo ed era una notizia che si sapeva presto o tardi sarebbe arrivata, tuttavia rattrista lo stesso. Komatsu, insieme con Hoshi Shin’ichi e Tsutsui Yasutaka, ha dato molto non solo alla fantascienza, ma anche alla letteratura cosiddetta mainstream giapponese e mondiale. Ha inoltre influenzato profondamente molti scrittori piu’ giovani. Non per nulla e’ inserito a buon diritto nei testi di storia letteraria nipponici contemporanei.
In Italia, come per gli altri suoi due amici, e’ purtroppo ancora arrivato poco dei lavori di questo gigante, neppure l’ormai classico il Giappone affonda (Nihon chinbotsu).

Ho avuto il piacere e il privilegio di poter poter collaborare ad alcuni numeri della sua rivista Komatsu Sakyô Magazine – le cui copertine realizzate appositamente dai piu’ noti mangaka e illustratori giapponese ritraevano lo stesso Komatsu – e di tradurre un suo racconto per ALIA 4 Giappone ed un altro per un’antologia di cui non posso ancora dire nulla, ma la cui uscita e’ in programma per gennaio 2012. Sinceramente, mi resta il rammarico di non essere riuscito a fargli vedere quest’ultimo volume…

Ricordo vividamente la chiacchierata fatta in privato con lui e la sua agente, Otobe, durante la Worldcon a Yokohama nel 2007 dov’era ospite d’onore. Nonostante i vari problemi di salute, traspariva tutto il carattere di un uomo di grande intelligenza e di una sensibilita’ rara, molto amato e rispettato dai suoi lettori e dai colleghi.
Sia in italiano che in giapponese ci ha lasciato un prezioso dialogo avuto con il nostro scrittore Vittorio Catani in una riflessione sulle differenze tra la SF italiana e quella giapponese. Merita davvero di essere letto.

Immagine: copertina realizzata da Orai Noriyoshi della rivista Komatsu Sakyô Magazine vol. 28, IO Corporation, Tokyo.

Fantasmi ed adolescenza difficile

Lascia un commento

Ano Ha1

Ano hi mita hana no namae o boku-tachi wa mada shiranai (Ancora non conosciamo il nome del fiore visto quel giorno) e’ il titolo di un anime prodotto dallo studio A-1 Pictures che vanta la realizzazione di serie generalmente sempre molto ben animate e curate. E Ano hana, come viene abitualmente abbreviato il titolo effettivamente abbastanza lungo (ma questa di dare nomi simili e’ un’abitudine che si riscontra spesso negli anime e light novels di questi ultimi anni), non tradisce le aspettative. Anzi, e’ da notare come il fatto che si tratti di un’opera originale lasci piu’ liberi gli sceneggiatori contribuendo a creare una storia dallo sviluppo molto interessante e con personaggi meno standardizzati del solito, allo stesso modo di quanto e’ avvenuto con Madoka Magika, tanto per citare un titolo tra le serie animate originali che recentemente fanno capolino tra le molte tratte invece da manga o romanzi. I soli 11 episodi che la compongono sono il numero giusto per completare perfettamente l’arco narrativo.
Ano hana e’ particolarmente interessante per la sua capacita’ di unire la ghost story ai problemi della crescita dall’eta’ adolescenziale a quella adulta e al tema del superamento dei traumi infantili. La vicenda, per l’appunto, segue la storia di sei ragazzi che da bambini sono molto affiatati e che formano un gruppo chiamato “Choheiwa Busters”. La tragica morte di una di loro, Honma Meiko soprannominata Menma, che in realta’ era l’elemento centrale del gruppo, sconvolge Yadomi Jinta detto Jintan, il loro carismatico leader, il quale in seguito, anche a causa della scomparsa per una malattia della madre, da persona dal carattere sicuro finisce per trasformarsi in un hikikomori di indole titubante. Anni dopo, quando i ragazzi frequentano la scuola media superiore, il fantasma di Menma – dall’aspetto pero’ cresciuto – si presenta a casa di Jintan il quale e’ l’unico a riuscire a vederla. La ragazza gli dice che deve finire di completare qualcosa di lasciato in sospeso, ma non ricorda di cosa si tratti… Jintan per poter dare la pace allo spirito di Menma si trova quindi nella situazione di dover riunire dopo anni i suoi vecchi amici Anaru, Yukiatsu, Tsuruko e Poppo i quali apparentemente sembrano essersi ripresi dalla tragedia. Ma, nel corso degli episodi, si scopre che nessuno escluso – nemmeno l’intelligente Yukiatsu e la fredda Tsuruko, che sembrano quelli piu’ forti e che frequentano una scuola di prestigio, ne lo spensierato Poppo – sono tutti rimasti profondamente sconvolti dalla perdita dell’amica d’infanzia ed hanno gravi problemi psicologici. Molto bello anche il personaggio di Anaru che rappresenta bene la forza e al contempo la fragilita’ delle adolescenti giapponesi non particolarmente brillanti e la loro necessita’ di conformarsi al gruppo per non essere lasciate sole.
Il rivedersi diventa quindi una catarsi collettiva dove verita’ nascoste e sentimenti celati per lungo tempo finiscono lentamente per venire a galla rivelando le complesse relazioni che legavano i vari protagonisti gia’ da bambini. Non tutto e’ semplice come sembrava…
Pregio della serie e’ anche l’abile intreccio di numerosi temi diversi quali il dolore dei genitori per la perdita di un figlio e i problemi della societa’ nipponica, raramente trattati con una simile profondita’ negli anime per un target di ragazzi. Inoltre l’ambientazione in una zona di campagna lontana dalla capitale contribuisce a dare un sapore particolare all’intera vicenda con scene ricche di paesaggi naturali. Molti elementi degli sfondi, come il ponte che si vede anche nell’illustrazione, sono basati su quelli della citta’ di Chichibu abitata da meno di settantamila persone.
Il regista, lo sceneggiatore, l’autore del character designs e lo staff sono gli stessi dell’anime di successo Toradora attualmente trasmesso su Rai 4.

Usciti gli atti del convegno “Tra arte e letteratura, tra Italia e Giappone”

4 commenti

Porti di Magnin 73 2

Sul numero 73 di Maggio 2011 della rivista di Arti, Scienze e Cultura Porti di Magnin edita dall’associazione omonima, sono stati pubblicati nello speciale letterario Magnin Litteraire n. 8 (pagg. 67-132) gli atti del convegno Tra arte e letteratura, tra Italia e Giappone tenutosi all’Accademia Albertina di Torino il 2-5 febbraio 2010 in concomitanza con la mostra Dall’ukiyo-e all’illustrazione contemporanea: la grande grafica giapponese (14 gennaio-14 febbraio 2010).
Segue l’indice dei quindici saggi editi:

Tra arte e letteratura-Tra Italia e Giappone, Prefazione pag. 81

Manga: fumetto e societa’ contemporanea di Massimo Melotti pag. 82

Calligrafia tra Cina e Giappone: evoluzione grafica della scrittura di Kazuko Hiraoka pag. 85

– “Kitsukiba”:<dietro le quinte> del progetto di una graphic novel italo-giapponese di Fulvio Gatti, Vittorio Pavesio, Massimo Soumaré pag. 87

Japan in five ancient chinese chronicles-Alle origini del Sol Levante: le piu’ antiche cronache sul Giappone di Massimo Soumaré pag. 89

Angeli o Tenshi? Ovvero l’immagine dell’angelo nella cultura pop giapponese di Luca Della Casa pag. 92

Volpi magiche e spiriti inquieti nell’eta’ di internet: influenza della narrativa fantastica classica e del folklore tradizionale giapponesi sui mezzi di comunicazione di massa contemporanei di Massimo Soumaré pag. 94

“Foglie multicolori dal Sol Levante” e “ALIA6”, narrativa contemporanea giapponese e mondiale di Massimo Citi, Davide Mana, Massimo Soumaré, Silvia Treves pag. 98

Parole immaginate: piccolo viaggio intorno a segni e narrazioni di Fabio Lastrucci pag. 101

L’opera di Akemi Takada: dimostrazione di disegno di Akemi Takada pag. 104

Amici immaginari-l’occidente nel fantasy giapponese e il Giappone nel fantasy occidentale: streghe e miko, cavalieri e samurai di Reiko Hikawa, Davide Mana pag. 105

Ukiyo-e:l’arte del dissenso di Giorgio Arduini pag. 112

Attori kabuki e loro ritratti di Akane Fujisawa pag. 116

L’opera di Minae Takada: dimostrazione di incisione su rame di Minae Takada pag. 120

L’ukiyo-e e la moda di Edo: l’ukiyo-e come mass media di Murasaki Fujisawa pag. 122

Spire d’oriente, immaginario d’occidente di Franco Pezzini pag. 125

Per informazioni:
Isola di San Rocco al Ponte delle Ripe – Via Beccaria 57 – Mondovì
Tel 0174 45 800 – e-mail: info.portidimagnin@gmail.com

Sorelle minori, otaku e fujoshi

Lascia un commento

OrUna consistente parte dei manga e degli anime si distinguono dai corrispettivi di altri paesi per essere capaci di presentare storie quotidiane raccontate in un modo capace di tenere desta l’attenzione del lettore e dello spettatore. In effetti, possiamo considerare cio’ come uno dei punti di forza e particolarita’ della produzione dell’intrattenimento nipponico. Si potrebbero fare molti esempi, ma, per brevita’, credo sia sufficiente citare Meison Ikkoku di Takahashi Rumiko. Sostanzialmente una love story totalmente priva degli elementi fantastici o fantascientifici, supereroistici, d’azione o gialli che caratterizzano la quasi totalita’ dei fumetti e cartoni animati occidentali, capace’ pero’ di durare 15 volumetti e dare vita ad una serie animata di ben 96 episodi apprezzati a livello mondiale.
Da questo punto di vista, la serie anime Ore no imoto ga konna ni kawaii wake ga nai (Non e’ possibile che mia sorella minore sia cosi’ carina) trasposizione dei romanzi light novel di Fushimi Tsukasa pubblicati a partire dal 2008 dalla casa editrice Dengeki Bunko/ASCII MEDIA WORKS Inc. (una delle maggiori nel settore) per un totale, ad oggi, di sette volumi non si discosta da tale canone.
Realizzata molto bene con un tratto fluido e sfondi molto realistici che ritraggono il quartiere di Akihabara e altri luoghi quali Otome Road, e’ interessante vedere come Oreimo, cosi’ come viene abbreviato il titolo (abitudine questa di accorciare i nomi di romanzi, manga e anime molto diffusa in Giappone) presenta in modo accurato e intrigante non solo il mondo degli otaku, ma anche quello meno conosciuto delle fujoshi e il loro impatto e rapporto con la societa’ giapponese.
A differenza di quanto avviene generalmente in questo tipo di storie, qui e’ la protagonista femminile, Kosaka Kirino, ad avere una vera passione per i prodotti della cultura otaku, siano essi anime o videogiochi. Con una propensione per i visual novel di amori incestuosi tra fratelli maggiori e sorelle minori. Ma Kirino distingue benissimo la finzione bidimensionale dalla realta’, tant’e’ che tratta malissimo suo fratello maggiore Kyosuke, agli inizi per nulla interessato a fumetti o altro e che rappresenta il tipico studente liceale giapponese medio. Il problema di Kirino e’ fondamentalmente quello di cercare di tenere distinta la sua passione dalle attivita’ “serie” che invece occupano la sua giornata e che, tra l’altro, sono diametralmente opposte. La ragazza che frequenta ancora le medie e’ intelligente, bella, alla moda – in questo e’ descritto molto bene il modo di agire e di vestirsi delle adolescenti giapponesi “kawaii” -, brava negli sport; lavora inoltre pure come modella. Insomma, l’esatto contrario dell’immagine stereotipata dell’otaku. Percio’ si trova nella condizione di dover tenere il segreto con la sua famiglia dove il padre non ha una buona opinione dell’ambiente di Akihabara e con le sue migliori amiche (anche loro modelle e ragazze di successo della scuola), soprattutto la rigida Ayase, le quali ritengono gli otaku pericolosi tanto da considerare impensabile avere un contatto con uno di loro. Amando entrambi i mondi, per Kirino e’ letteralmente impossibile fare una scelta. Sara’ quindi il tranquillo Kyosuke ad aiutarla – Kirino, nonostantel carattere forte e capriccioso, racchiude in se’ molte insicurezze – ed a fare persino in modo che la sorella possa trovare delle amiche appassionate di manga, anime videogiochi con cui potersi sfogare a parlare liberamente della sua passione. L’intreccio narrativo che ne segue risulta pertanto godibilissimo e con un gran numero di relazioni variabili fra Or2i personaggi. Tra le amiche otaku di Kirino, Saori e’ quella maggiormente saggia e che capisce meglio di tutti i caratteri delle persone (in realta’ a dispetto dell’aspetto e’ una ragazza ricca appartenente ad una famiglia molto in vista), mentre la pungente Kuroneko e’, come carattere, esattamente l’esatto opposto di Kirino. Kuroneko ha avuto un tale successo tra i lettori da divenire la protagonista principale assoluta del quinto volume.
Da notare che esistono alcune discrepanze tra la versione letteraria e quella animata.
Di Oreimo sono stati realizzati alcuni volumi manga, drama-CD ed esiste anche un canale radio su internet.

Immagine in alto: copertina del primo volume di Ore no imoto ga konna ni kawaii wake ga nai, Fushimi Tsukasa, Dengeki Bunko.

Manga, light novels e anime: il lato nascosto della produzione giapponese

Lascia un commento

ShoDomenica 20 marzo, ore 16:00, presso la fumetteria Ren Comics, Via Baretti, 21/a, Torino terro’ la conferenza Manga, light novels e anime: il lato nascosto della produzione giapponese:

Manga, light novels e anime presentano ognuno nel panorama dell’industria d’intrattenimento giapponese proprie caratteristiche particolari, ma esiste, al contempo, un forte legame tra loro dove si possono riscontrare elementi comuni. Tali prodotti in Occidente sono generalmente analizzati dal punto di vista del pubblico che ne fruisce; meno conosciuti sono i meccanismi che stanno dietro la creazione di tante opere piu’ o meno famose. Un mondo dove esistono regole ferree e dure realta’. Interessante quindi puo rivelarsi l’esplorazione di cio’ che si nasconde oltre l’universo apparente, gettando uno sguardo su strutture e su figure professionali, quali gli editor, che rendono possibile la loro creazione e sugli sforzi fisici e mentali richiesti a mangaka, scrittori, registi e sceneggiatori.

Insomma, la produzione giapponese vista da un’angolazione poco nota. La conferenza si terra’ in forma discorsiva, cosi’ da poter creare un dialogo aperto bidirezionale con il pubblico.

Ingresso libero.

Victorique e Kujo, investigazioni nell’Europa del 1924

Lascia un commento

GosGOSICK e’ una serie attualmente composta di otto romanzi e quattro raccolte di racconti (quest’ultime indicate con il titolo di GOSICKs) scritta da Sakuraba Kazuki ed illustrata da Takeda Hinata edita a partire dal 2003 per la casa editrice Kadokawa Shoten/Fujimi Shobo. Sakuraba Kazuki, indubbiamente un’autrice in possesso di un notevole talento nella gestione della scrittura e dei vari stili letterari, e’ stata la prima (e finora unica) scrittrice del genere light novel, corrispondente allo YA americano, a vincere, nel 2008, il prestigioso premio Naoki. GOSICK e’ stata anche la sua prima serie ad ottenere un grande successo di pubblico, tanto da essere tradotta sia in tedesco che in inglese.
Ambientata nel 1924, appena dopo la prima guerra mondiale, in una scuola di Sauville, un’immaginario piccolo paese europeo confinante con l’Italia, la Francia e la Svizzera, segue le vicende di Victorique de Blois, una strana ragazza dai lunghi capelli biondi figlia di un nobile, e dello studente giapponese Kujo Kazuya, terzo figlio di un militare, impegnati a risolvere casi misteriosi che vengono svelati grazie ai ragionamenti logici di Gos2Victorique. Sakuraba non ha fatto mistero di essersi ispirata alla copia Sherlock Holmes e Watson. La preparazione del primo romanzo ha richiesto piu’ di un anno di incontri con il suo editor per mettere a punto lo sfondo della vicenda e la psicologia dei personaggi. C’e’ quindi stato un grande lavoro dietro la creazione di questa serie per ragazzi. Cio’ si rivela anche nei dettagli. Ad esempio, quando Victorique aspetta in biblioteca l’arrivo di Kujo manifestando ogni volta in modo differente la propria noia.
Esistono anche cinque volumetti manga e, da gennaio, e’ in onda la versione animata prodotta dalla Bones. Estremamente curata nell’ animazione e nelle atmosfere (anche la Sakuraba ha espresso il suo vivo apprezzamento per come l’anime e’ stato realizzato), la serie dovrebbe essere composta da un totale di 24 episodi.
Attualmente in italiano purtroppo non e’ stata tradotto alcun lavoro della Sakuraba ad eccezione del racconto Seppure con rammarico pubblicato nell’antologia Foglie multicolori dal Sol Levante edita da CS_libri. Seppure con rammarico e’ la storia iniziale del volume Shojo Nanakamado to shichinin no kawaisona otona-tachi (La giovane Nanakamado ed i sette miserabili adulti) edito da Kadokawa Shoten, libro che narra le vicende della bella Nanakamado appassionata di modellismo ferroviario.

Imaginare: Arti e letterature da Oriente a Occidente nello specchio del Fantastico

Lascia un commento

Prosegue il progetto iniziato con la mostra e il convegno tenutosi a gennaio-febbraio 2010 all’Accademia Albertina di Torino

imaginare sub bianco

Imaginare: Arti e letterature da Oriente a Occidente nello specchio del Fantastico

Ciclo di conferenze all’Accademia Albertina di Torino marzo 2011

Nelle arti figurative come in letteratura – e poi nel cinema – il Fantastico svela il sedimentare di miti, inquietudini e sogni estremamente connotanti le rispettive epoche e societa’: qualcosa che riguarda piu’ un modo di descrivere e di vedere che un contenuto o un genere. Un linguaggio, ancora, in cui le distinzioni troppo rigide tra cultura “alta” e “bassa” (con tutte le virgolette del caso) possono sfumare o conoscere ridefinizioni: come gia’ emerso nel rapporto tra le raffinate fantasie dell’ ukiyo-e e il fumetto popolare del Giappone contemporaneo nell’ambito della Mostra sulla grande grafica nipponica organizzata qui in Accademia Albertina all’inizio del 2010, e nel Convegno Tra arte e letteratura, tra Italia e Giappone che l’accompagnava. Un’ottica che in questo secondo ciclo di incontri proviamo a condurre dall’Estremo Oriente a immagini e miti del Fantastico occidentale.

Programma

Mercoledi’ 2 marzo 2011, ore 17:00
Massimo Soumaré
Rapporto simbiotico tra letteratura e arte nel Giappone di ieri e di oggi. Dai romanzi fiume di Kyokutei Bakin alle light novels
Nel periodo Edo (1603-1868) si assiste al fiorire in Giappone della letteratura popolare. Grande successo hanno le opere di scrittori quali Santô Kyôden e Kyokutei Bakin illustrate da artisti noti anche in Occidente come, ad esempio, Hokusai. Si sviluppa quindi un profondo rapporto tra arte e letteratura teso ad esprimere in entrambe un alto livello artistico e capace di dar vita ad una vasta diffusione di libri. Curiosamente, il medesimo stretto legame lo vediamo ripresentarsi nel Sol Levante dopo piu` di un secolo, nel 1980, quando nei romanzi di genere (letteratura fantastica, fantascienza, horror, avventura, polizieschi) si incominciano ad inserire con sempre maggiore frequenza illustrazioni di famosi disegnatori dando vita all’odierno fenomeno delle light novels – libri per ragazzi illustrati con disegni in stile manga o anime – che sono i romanzi piu’ venduti nel mercato giapponese e che rappresentano la fusione dei talenti di uno scrittore e di un artista.

Mercoledi’ 9 marzo 2011, ore 17:00
Davide Mana
L’estetica dell’etere
In cui si discutono i vantaggi ed i rischi di guardare al futuro attraverso gli occhi di ieri.
L’immaginario visivo del tardo e800 (Verne, Robida’, Wells, Griffith) costituisce il primo modello popolare di “futuro immaginato” dell’eta’ moderna. L’estetica futuribile ottocentesca, recuperata prima in narrativa e successivamente in svariati altri ambiti culturali nel tardo ventesimo secolo, costituisce oggi, tra letteratura, arti visive, musica e societa’, una tendenza che e’ impossibile ignorare.

Mercoledi’ 16 marzo 2011, ore 17:00
Franco Pezzini
La danzatrice e la Gorgone. Dumas e la nuova iconografia teratologica
La donna dal collier di velluto di Alexandre Dumas, 1849, e’ senz’altro uno tra i piu` noti ed eleganti racconti di fantasmi dell’Ottocento francese: e nel suo tessuto emergono le coordinate di una teratologia completamente rivisitata – che pervade il feuilleton, i romanzi storici, d’avventura e polizieschi, e le stesse arti figurative di un pof tutto l’Occidente. Tra Gorgoni e fatali danzatrici, orrori storici e malinconie private di tre padri dell’immaginario romantico – E.T.A. Hoffmann, Charles Nodier, lo stesso Dumas – le antiche forme del mostruoso, dismesse solo in apparenza, si rivelano icone efficaci dei trasalimenti della modernita’.

Mercoledi’ 23 marzo 2011, ore 17:00
Dalmazio Frau
Lfestate incantata
Il sogno della Fratellanza di San Luca ovvero i Nazareni in Italia e l’Utopia della Confraternita Preraffaellita in Inghilterra. Tra Medievalismo e Romanticismo, tra Decadenza e Fantastico, un excursus tra i pittori, i poeti e le loro donne che infiammarono e diedero scandalo nella borghesia vittoriana.

Mercoledi’ 30 marzo 2011, ore 17:00
Massimo Melotti
L’araba fenice e il cyborg. Il fantastico nelle arti visive al tempo del virtuale
La conferenza prende in considerazione come sia mutata la dimensione fantastica con l’affermarsi delle nuove tecnologie. Computer, effetti speciali e Internet oggi danno la possibilita’ di creare mondi fantastici percepibili in modo molto piu’ reale che nel passato. Il confine tra realta’ e finzione viene sempre meno creando situazioni di fiction/reality cosi’ come la globalizzazione favorisce lo scambio di figure e mondi immaginari di diverse culture. Tutto cio’ da’ vita ad un nuovo immaginario collettivo globale in cui Frankenstein e Cyborg convivono e generano nuovi mostri.

Donne-gatto aliene ad Okinawa

1 commento

asobAsobi ni iku yo! e’ una serie di romanzi creata da Kamino Okina nel 2003, illustrata da Hode Eizo e pubblicata da Media Factory, la quale ha attualmente ha raggiunto i quattordici volumi. L’autore, noto per i temi spesso cupi e seri di altre sue opere, ha voluto, per sua stessa ammissione, questa volta scrivere dei libri con il chiaro intendo di divertirsi e di lasciare libero spazio alla sua fantasia. Non manca infatti l’ironia ed una acuta vena critica. Ne e’ nata cosi’ una serie che solo apparentemente puo’ sembrare leggera, trattandosi al contrario di buona fantascienza di alto livello. In questo ricorda proprio La malinconia di Suzumiya Haruhi di Tanigawa Nagaru dove, sotto una superficie giocosa, si nasconde una struttura solida ed estremamente articolata con teorie scientifiche complesse.
Oltre alle citazioni di numerose opere e pellicole del passato del genere della SF, il ciclo e’ molto curato nelle spiegazione delle tecnologie e nella descrizione delle varie culture aliene. A cominciare dai Kyatia (Catia), un popolo alieno evolutosi dai gatti e non dalle scimmie che ha aspetto umano, ma la coda e le orecchie da felino (possiedono comunque anche due orecchie umane che pero’ svolgono solamente la funzione di organo uditivo secondario, come spiega l’autore rivelando il suo amore per i dettagli), e i Dogishua (Dogisia) esseri evoluti invece dai cani. Mentre i primi hanno raggiunto uno stadio di conoscenza tale che il loro progresso dopo diecimila anni di pace si e’ fermato – il motivo per cui viaggiano nel cosmo alla ricerca di altre razze intelligenti e’ per trovare nuovi stimoli; non per nulla Asobi ni iku yo! vuol proprio dire “Veniamo per divertirci!” ed e’ il messaggio che inviano verso i mondi ancora inesplorati – i secondi hanno una societa’ di tipo militarista e li ritroviamo ad agire all’ombra del governo USA…
Protagonisti principali (ma i personaggi secondari sono davvero molti) sono un ragazzo di Okinawa, Kakazu Kio e la prosperosa aliena Eris. Da subito Kamino presenta il lato ironico della serie. Kio e’ un giovane tranquillo, ma decisamente un otaku, mentre Eris sembra il classico personaggio femminile svampito di tanti manga e anime. In realta’, entrambi mostrano, mano a mano che la storia procede, un carattere ricco di sfaccettature. Inoltre vengono immediatamente inseriti gli altri elementi portanti di Asobi ni iku yo! che sono la commedia e il thriller; fin dalle Asobipagine iniziale del primo romanzo le avventure ed i colpi di scena si susseguono vorticosamente. L’amica d’infanzia di Kio, Kinjo Manami, si scope essere un’apprendista agente della CIA, la compagna di scuola Futaba Aoi, di aspetto delicato, uno spietato killer agli ordini del governo giapponese e la sua insegnante, Itokazu Maki, un membro della societa’ segreta “Per un bellissimo contatto” (che si prefigge uno spettacolare primo contatto con forme di vita aliene, e che trovano assolutamente intollerabile l’aspetto e l’abbigliamento da “manga per otaku” di Eris; critica poco velata a certi ambienti dei fans di fantascienza…). Tutti quanti hanno l’obbiettivo di eliminare Eris.
Nonostante l’aspetto, i Kyatia, che sono in prevalenza femmine, hanno, cosi’ come gli altri popoli extraterrestri incontrati nei volumi, una psicologia, una storia e una cultura, decisamente aliene, degni dei migliori romanzi di SF. Lo scrittore e’ molto bravo a tratteggiare societa’ e filosofie differente da quelli terrestri, trattando temi come quelli delle credenze religiose ed arrivando a definire anche i comportamenti sessuali (i Kyatia, ad esempio, andando in calore come i gatti terrestri ed avendo una bassa popolazione maschile hanno di conseguenza sviluppato una prospettiva differente riguardo l’amore e l’ordine famigliare).
Kamino e’ uno scrittore nativo di Okinawa (l’unico altro autore di letteratura fantastica che abita su queste isole e’ Hayami Yuji, tradotto pure in italiano in vari volumi della serie ALIA della CS_libri, che pero’ si e’ trasferito da Tokyo), e l’ambasciata dei Kyatia e’ collocata li’. Sono quindi descritte anche la cultura (con famiglie molto piu’ allargate rispetto a quelle delle altre isole dell’arcipelago giapponese capaci di contare diverse centinaia di membri) e gli usi e costumi di Okinawa diversi da quelli di cui sono abituati a leggere o a vedere gli stessi appassionati di cultura giapponese. Per dire, le tre anziane nonne di Kio che sono a capo del suo clan sono anche delle yuta. Quest’ultime, che nel romanzo svolgono un ruolo importante, non sono pero’ presenti nell’anime.
Asobi ni iku yo! e’ infatti stato trasposto da luglio di quest’anno in un cartone animato di 12 puntate. Anche se, a mio avviso, inferiore alla qualita’ narrativa dei romanzi, si tratta comunque di un buon prodotto. Il ciclo e’ stato anche trasposto nel 2006 in un gioco per PS2 e tra il 2007 e il 2010 in sette volumi manga disegnati da 888.
Insomma, l’opera di Kamino e’ un abile misto di space opera, fantascienza tecnologica, commedia, romanzo d’avventura e giallo che riesce ad esprimere un interessante modo di fare letteratura d’intrattenimento e che e’ stata capace di affascinare un gran numero di lettori.

Immagini: Volumi 10 e 11 di Asobi ni iku yo! di Kamino Okina, illustrazioni di Hode Eizo, pubblicati da Media Factory.

La mostra “Dall’ukiyo-e all’illustrazione contemporanea” di Torino presentata sulla rivista giapponese Ukiyo-e geijutsu

3 commenti

Ukiyo-e Art 160Sul numero 160, 20 luglio 2010, di Ukiyo-e geijutsu/Ukiyo-e Art (浮世絵芸術) della rivista edita dalla prestigiosa associazione giapponese International Ukiyo-e Society (国際浮世絵学会) e’ uscito un saggio (pagg. 61-64) a cura della dottoressa Fujisawa Murasaki sulla mostra d’arte di Torino Dall’ukiyo-e all’illustrazione contemporanea: la grande grafica giapponese e sul convegno Tra arte e letteratura, tra Italia e Giappone tenutosi all’Accademia Albertina. Inoltre sono anche menzionate la mostra Emakimono, immagini dalla narrativa classica giapponese presentata dall’associazione Porti di Magnin a Mondovi’, la conferenza e l’esame delle xilografie del MAO (Museo d’arte Orientale di Torino), le quali si legavano ai suddetti eventi.

Un’altra buona notizia. La pubblicazione in rivista degli atti del convegno, da molti richiesta, Tra arte e letteratura, tra Italia e Giappone che includera’ numerosi saggi relativi alle conferenze dei vari partecipanti al convegno illustrati con immagini e che permettera’ anche a coloro i quali non hanno potuto presenziare agli incontri di avere un dettagliato resoconto sugli argomenti trattati, e’ quasi pronta. La data di uscita non e’ ancora stata stabilita in via definitiva, ma indicativamente gli atti dovrebbero essere editi per novembre-dicembre 2010 come supplemento letterario della rivista Porti di Magnin pubblicata dall’associazione culturale omonima. Ulteriori informazioni in seguito.

L’art book di Ryo Kanai presentato sull’inglese SFX magazine!

Lascia un commento

animecovSFX e’ la piu’ importante rivista di fantascienza e fantasy inglese, o, come scrivono goliardicamente sul sito ufficiale, “the Earth’s greatest sci-fi and fantasy magazine”.
Il 30 luglio 2010 e’ uscito il numero speciale SFX Anime Special dedicato alle produzioni animate del Sol Levante che contiene anche una recensione a cura di Jonathan Clements (un nome molto noto nell’ambiente) sul volume Ryo Kanai The Art Of edito dalla Pavesio Productions!!
Insomma, il mio vampiro e la mia volpe se ne stanno andando allegramente a spasso per il mondo…

Immagine, copertina di SFX Anime Special pubblicato dalla Future Publishing Limited.

Older Entries