Rettifica

Lascia un commento

logo cs libri

Contrariamente a quanto annunciato nel precedente post, la casa editrice CS_libri continuera’ ad esistere e i suoi volumi come ALIA, Fata Morgana e Foglie multicolori saranno ancora disponibili fino ad esaurimento nelle varie librerie on-line quali IBS.it. Non saranno invece piu’ acquistabili direttamente nella libreria CS_libri in quanto e’ quest’ultima ad avere cessato, purtroppo, l’attivita’.

Onryo, avatar di morte

Lascia un commento

Annunciato anche nel sito ufficiale di Urania Mondadori, questa settimana esce finalmente l’antologia Onryo, avatar di morte che ho curato insieme a Danilo Arona. Ho anche tradotto i sei racconti degli autori giapponesi e scritto un mio racconto. Credo fermamente sia un buon libro che interesserà non solo gli appasionati del genere, ma pure chiunque apprezzi la buona letteratura.

****************

Onryo cover 2

L’idea di creare un’antologia di storie sovrannaturali e di fantasmi che riunisse insieme autori giapponesi e italiani è nata alcuni anni fa, precisamente alla fine del 2007. L’allora direttore delle collane da edicola Mondadori, Sergio Altieri, prese contatto con Danilo Arona e Massimo Soumaré per proporre loro il progetto, averli come curatori e per decidere una selezione delle dodici opere che avrebbero dovuto comporre il volume. Arona si sarebbe occupato della parte relativa agli autori italiani, mentre Soumaré di quelli giapponesi e anche della traduzione. Il concetto era di creare un volume sì di letteratura popolare, ma che tuttavia al contempo possedesse un’alta qualità artistica.
Certo per la pubblicazione del libro è occorso più tempo del previsto, ma il risultato è Onryo, avatar di morte, un’antologia considerevole sotto molti punti di vista.
La madre del kudan, raffinato e toccante racconto di Sakyo Komatsu, essendo uno delle storie più importanti del sovrannaturale nella moderna letteratura giapponese e che ha influenzato numerosi scrittori del fantastico, non poteva non essere incluso nella presente raccolta. Con Shin’ichi Hoshi e Yasutaka Tsutsui, Komatsu è considerato uno dei tre grandi scrittori della fantascienza nipponica e ha vinto numerose volte il prestigioso Premio Seiun. È morto nel luglio 2011 durante la preparazione di questo volume. Le sue opere non sono soltanto di genere fantascientifico, ma anche fantastico e storico-sovrannaturale. In La voce del cadavere di Masako Bando troviamo un’incisiva descrizione del Giappone rurale e delle tradizioni del folklore unite a una riflessione su vecchiaia e morte. È con lei con Hideaki Sena e con l’autore di Ringu Koji Suzuki che il moderno horror giapponese s’impone agli inizi degli anni ’90. Nel 1994 si aggiudica il premio “opera eccellente” al Gran premio del romanzo horror giapponese, nel 1996 il Premio letterario Shimase ren’ai e l’anno seguente il prestigioso Premio Naoki, uno dei due massimi riconoscimenti letterari nipponici. Masahiko Inoue con Il caso del bagno Odoro riesce abilmente a mischiare il kaidan (racconto di fantasmi) insieme al racconto fantascientifico inserendo il tema dell’invasione aliena, aggiungendo pure un tocco di Lovecraft, e dando vita a una storia molto originale. Brillante scrittore, Inoue si è dedicato in particolare modo alla stesura di racconti brevi o cortissimi incentrati sul fantastico e sul soprannaturale arrivando ad avere al suo attivo centinaia di storie pubblicate, non tralasciando comunque di scrivere romanzi come Ijinkan no fantazuma (Il fantasma del palazzo degli stranieri), immaginaria biografia della giovinezza di Van Helsing trascorsa nella città di Nagasaki poco prima dell’apertura del Giappone all’Occidente nel 1868. Dal 1997 ha ideato e personalmente curato una serie di antologie tematiche dal titolo generale di Igyo korekushon (Freak Out Collection) che ha ormai superato i quaranta volumi divenendo la più ampia serie antologica di racconti originali di letteratura fantastica al mondo. Una storia vera di Nanami Kamon è ambientato in una scuola, quindi si tratta di un “gakko kaidan”, con protagonista una ragazza. A volte le storie inventate di fantasmi possono rivelarsi vere e Kamon è molto abile a descrivere lo stato d’animo della giovane e la paura che gradualmente s’insinua in lei. Debutta come scrittrice professionista nel 1992 con il romanzo Hitomaru chofukurei (Ordine di contrastare il male per Hitomaru), primo di un ciclo di quattro volumi. Le sue opere, alcune delle quali illustrate anche dalle CLAMP, sono in genere incentrate sul tema dell’horror e delle storie di fantasmi del cui filone rappresenta una delle maggiori scrittrici giapponesi contemporanee. Hiroko Minagawa in Chiarore lunare descrive in maniera magistrale una figura malinconica di un uomo tormentato per un amore non corrisposto. L’incontro con una bambina diverrà l’occasione per una riflessione sulla propria vita. Minagawa esordisce nel 1972 come scrittrice con il volume per ragazzi Umi to jujika (Il mare e la croce) ambientato agli inizi del periodo Edo dove affronta temi quali la libertà religiosa e il senso della vita umana. Oggi il libro è incluso nella lista dell’International institute for children’s literature di Osaka come una delle cento migliori opere di letteratura per ragazzi pubblicate nel Sol Levante tra il 1946 ed il 1979. Nel 1985 vince il Premio dell’associazione degli scrittori di giallo del Giappone, nel 1986 il Premio Naoki, nel 1990 il Premio Shibata Renzaburo e nel 1998 il Premio Yoshikawa Eiji. L’ultima storia degli autori giapponesi, Paura dal monte degli Dei di Yoshiki Shibata, è ambientata nel paese di Asuka e fanno la loro comparsa divinità, volpi e tombe in una realtà che si avvicina al sogno, o forse è il sogno che si avvicina al mondo reale. Non sempre il passato è romantico come lo immaginiamo… Shibata ha vinto nel 1995 il Premio Yokomizo Seishi per il mystery. È questo l’inizio della sua sfolgorante carriera di scrittrice. Il ciclo dell’ispettrice Murakami Riko, anche se richiama nostalgicamente le atmosfere degli anni ’70, è basato su una vena di completa originalità presentando una poliziotta madre single, personaggio estremamente umano capace di affascinare il cuore del pubblico e di portare l’autrice al successo. Negli anni seguenti, pur continuando di preferenza a occuparsi di letteratura gialla, pubblica libri che spaziano dal romanzo sentimentale all’horror, dalla fantascienza fino ad arrivare al racconto fantastico ottenendo un vasto consenso tra i lettori.
Massimo Soumaré è scrittore, traduttore, curatore editoriale, saggista e ricercatore indipendente. Ha collaborato con riviste letterarie italiane e giapponesi e ha inoltre tradotto in italiano numerose opere di scrittori giapponesi moderni e contemporanei. Come autore, suoi racconti sono stati pubblicati in diverse antologie tra cui le serie ALIA (CS_libri) e Fata Morgana (CS_libri), Tutto il nero del Piemonte (Noubs), Igyo korekushon (Kobunsha), Kizuna: Fiction for Japan (Brent Millis). Sue opere sono state tradotte e pubblicate in Cina, Giappone e USA. Il racconto Barocco kaidan è una personalissima e originale versione di Yotsuya kaidan ambientata tra il Periodo Edo e l’Italia di oggi, tra le città di Tokyo e di Torino. Possiamo perciò dire che funge da ideale anello di congiunzione tra Oriente e Occidente. Danilo Arona, classe 1950, considerato lo Stephen King italiano, è romanziere e saggista di lunghissimo corso (ha iniziato a scrivere e a pubblicare negli anni ’70) e anche musicista e giornalista. In quasi quarant’anni ha pubblicato saggi, romanzi, racconti e testi critici cinematografici. È stato giurato nel 1980 al Festival del cinema fantastico e del terrore di Sitges. Della sua vasta produzione editoriale i titoli più rappresentativi sono Cronache di Bassavilla, Finis Terrae e L’estate di Montebuio. Protagonista della sua storia Vale va bene è un tenerissimo fantasma di una bellissima bionda di cui conosciamo solo il nomignolo “Vale” (forse in vita si chiamava Valentina, chissà…). Presenza di rango, ancora torinese (ma non a caso la capitale sabauda è anche notoria città di spettri…), è quella di Alessandro Defilippi, psicanalista junghiano, collaboratore del supplemento letterario Tuttolibri del quotidiano “La Stampa”, che ha pubblicato con prestigiosi editori come Sellerio e Passigli straordinari lavori quali Una lunga consuetudine, Locus Animae e Le perdute tracce degli Dei. Predilige le storie d’intelaiatura gotica, sempre ai confini del reale. Qui è presente con Antracite, un racconto sognante quanto gelido, una fiaba nera che profuma di un sapore meraviglioso. Stefano Di Marino è autore di un gran numero di romanzi rappresentando una parte importante dell’immaginario della letteratura di genere italiana. Ormai impossibile da contenere nel territorio per quanto vasto dell’action/thriller, grazie al quale ci ha regalato romanzi come Il sangue versato, Lacrime di drago, Quarto Reich e la lunga serie de Il Professionista, Di Marino è negli ultimi anni impegnato in un lavoro di sottile contaminazione tra il gothic e la spy story. Il “fantasma” che ci presenta in Il cacciatore di figli posseduti viaggia ai confini del mito, laddove larve e demoni coabitano nel loro ancestrale disegno di attacco all’umanità. Angelo Marenzana ha forse scritto La donna dai capelli ramati sotto l’influenza di Melissa, spirito-feticcio creato da Danilo Arona. Piemontese come Arona, Defilippi e Soumaré, ha firmato romanzi noir come Tre fili di perle, Destinazione Avallon, Legami di morte, Buchi neri nel cielo ed è presente in decine di antologie quali Omissis, La legge dei figli, Tutto il nero del Piemonte e Bersagli innocenti. Samuel Marolla, autore rivelazione dell’Horror Italian Style, nel 2009 ha esordito brillantemente per merito di un’antologia personale pubblicata nella collana Epix, edita da Mondadori, dal titolo Malarazza. Il più giovane autore del gruppo stupisce per l’impianto originalissimo del suo racconto Fobia, per la perfetta ambientazione milanese e per l’incredibile coerenza a un moderno che immette l’antico archetipo nel contenitore tecnologico per eccellenza. Samuel ha pubblicato vari racconti in antologie come L’altalena e Archetipi e ha anche scritto la sceneggiatura per il fumetto Dampyr edito da Bonelli Editore.
Copertina di Franco Brambilla.

Onryo, avatar di morte, a cura di D. Arona e M. Soumaré, Milano, Urania n° 1578, Mondadori, gennaio 2012, 4,50 euro.

Quando sbocciano i fiori

2 commenti

HasaBisogna nuovamente constatare come, recentemente, le migliori prove dell’animazione seriale giapponese si ritrovino in opere originali piuttosto che in quelle basate su manga o light novels. Quest’ultime, in particolare, risentono forse troppo della necessita’ di attenersi ad una trama ed una storia ben definite, imbrigliando quindi le possibilita’ dei registi e degli sceneggiatori. Certo poi esistono brillanti serie come K-On! dove Yoshida Reiko e’ riuscita a fare un eccellente lavoro di sceneggiatura, tuttavia e’ piuttosto in lavori come Madoka Magika e Ano hi mita hana no namae o boku-tachi wa mada shiranai che gli staff tecnici sono in grado di fornire le prove migliori e piu’ convincenti riuscendo ad esprimersi con la massima liberta’.
Hanasaku iroha
(I fondamentali della fioritura dei fiori, 26 episodi) prodotta dalla P.A. Works ha destato molto interesse tra gli stessi animatori giapponesi. Su twitter, nel periodo della sua messa in onda, era possibile leggere i commenti ammirati degli animatori e degli staff delle altre case di produzioni. Quello che colpiva in questo anime era la qualita’ di ogni singolo elemento, dalla sceneggiatura alla fluidita’ dei movimenti dei personaggi, agli sfondi eccezionalmente curati (treni rappresentati alla perfezione!) e all’ottima colorazione. Riuscire a ottenere il massimo da ciascun campo e’ stato per tutti oggetto di stupore. Ogni singolo episodio e’ allo stesso livello di una produzione cinematografica. Molto ben delineato pure il character design affidato al bravo Kishida Mel, lo stesso illustratore che aveva gia’ curato Sora no woto e che si e’ anche occupato delle illustrazioni della light novel Kami-sama no memocho di Sugii Hikaru.
Hasa2Opera prima della P.A. Works come lavoro totalmente originale, Hanasaku iroha segue le vicende della giovane Ohana che si ritrova catapultata dalla metropoli di Tokyo in una fittizia cittadina della campagna della prefettura di Ishikawa (in questo spostamento dell’ambientazione a un area periferica troviamo una similitudine con Ano hi mita hana no namae o boku-tachi wa mada shiranai, con cui condivide anche la narrazione di alcuni argomenti del periodo dell’adolescenza, nella ricerca di quel tema sull’origine contadina tanto caro ai giapponesi osservabile anche in un lungometraggio come Omohide poro poro dello Studio Ghibli) a lavorare in qualita’ di nakai nel ryokan della ferrea nonna Shijima Sui. L’irruenta e vulcanica Ohana fa cosi’ amicizia con la scontrosa Minko e con la timida e prosperosa Nako. I personaggi sono tutti definiti con cura, come il divertente scrittore fallito Jiromaru Taro, Matsumae Satsuki, la volitiva ma capricciosa madre di Ohana o la simpatica Tomoe. Davvero impossibile elencarli tutti. Gli episodi seguono le vicende dell’eroina adolescente nello scoprire il significato dell’amicizia, dell’amore e nelle ricerca di uno scopo nella vita, focalizzandosi anche sulle storie degli altri personaggi secondari e delineando nell’insieme un brillante spaccato della vita rurale giapponese facendo percio’ di questa serie un piccolo gioiello e una dimostrazione di quali vette l’animazione nipponica sia oggi in grado di raggiungere quando puo’ lavorare su un buon soggetto e lasciare da parte gli ormai spesso troppo ingombranti elementi “moe”.

Rubrica “Stupori giapponesi” su L’indice dei libri del mese

Lascia un commento

mat per soumare'Comincia oggi con il pezzo Una fredda vendetta la mia collaborazione con il blog del mensile italiano d’informazione culturale L’indice dei libri del mese che vede la creazione della rubrica Stupori giapponesi. Come scritto anche nel blog la dichiarazione d’intenti e’:

“Negli ultimi anni sono stati tradotti diversi volumi di autori giapponesi ma, considerata la vastita’ della letteratura nipponica, non sono altro che la punta di un immenso iceberg. Se a cio’ uniamo l’influenza che, sia nella forma della letteratura alta che in quella di genere, essa esercita oggi sugli altri paesi dell’Estremo Oriente e sull’Occidente, diviene estremamente interessante presentare tale produzione editoriale e cultura. Non solo tramite i testi tradotti nella nostra lingua, ma anche parlando ampiamente di quei libri in lingua originale che ancora non lo sono. Ed e questo lo scopo e la speranza della rubrica Stupori giapponesi. Riuscire ad avvicinare i lettori a un mondo distante assai raffinato e affascinante ricco di una lunga storia.”

Quindi, oltre a presentare libri tradotti in giapponese parlero’ anche di quelli che non lo sono, fatto credo inedito per una rivista culturale italiana. Inoltre, quando possibile, intendo presentare anche volumi di Singapore, cinesi eccetera, ovvero di altre realta’ interessanti dell’Estremo Oriente.
Spero che questa rubrica piaccia ai lettori e cerchero’ di fare del mio meglio!!

今日から、イタリア一と言われている書評・文学研究雑誌『L’indice dei libri del mese』ブログで、この書評によって自分のコラム「Stupori giapponesi」(「日本からの驚き」)が始まりました。イタリア語に訳された本だけではなくて日本語の本も紹介出来ることで、イタリアでは、日本語の小説をそのままに 紹介するちゃんとした文学雑誌は初めてですが、頑張ります!
『L’indice dei libri del mese』はこれからNew York Review of Booksとのコラボの企画もありますし。

どうぞよろしくお願いいたします。

Il Son Goku di Terada Katsuya

Lascia un commento

Saiyukiden1

E’ uscito il primo volume di Saiyukiden di Terada Katsuya, geniale fumettista e illustratore poliedrico le cui opere sono state anche esposte in Italia nel corso della mostra Dall’ukiyo e all’illustrazione contemporanea: la grande grafica giapponese.
Piu’ che un manga si puo’ tranquillamente definire un fumetto d’autore dalle splendide tavole, percio’ e’ fruibile sia dagli appassionati del fumetto giapponese sia dai sostenitori di quello europeo. Ciascun volumetto si compone di circa 130 pagine con pagine completamente a colori nella bella edizione della J-Pop.
Tanto per chiarire alcuni dubbi dei lettori, l’intera storia e’ stata gia’ pubblicata a puntate in Giappone dall’editore Shueisha, ma in bianco e nero. Quindi poi Terada ha rielaborato le tavole colorandole e queste sono state riunite in volumi. Il terzo e ultimo e’ previsto in uscita tra la fine del 2012 e i primi mesi del 2013.
Per una maggiore comprensione della vicenda narrata puo’ essere utile leggere l’articolo Son Goku, la scimmia ribelle che scosse il cielo.

Fantascienza cinese in espansione

9 commenti

SFWPrima di tutto ringrazio il signor Feng Zhang membro del World Chinese-language Science Fiction Research Workshop per queste preziose segnalazioni.
La fantascienza cinese sta suscitando sempre piu’ l’interesse dei critici e lettori americani, quindi incominciano a fiorire tutta una serie di traduzioni in inglese di saggi e di racconti degli esponenti maggiormente importanti. Attualmente questi testi sono leggibili gratuitamenti su vari siti in rete, tra cui spiccano la rivista letteraria bimestrale Chutzpah! dedicata alla letteratura cinese nelle sue piu’ svariate forme e China Daily.
Per la saggistica troviamo un aricolo di Kun Kun, uno di Han Song, due (1 e 2) saggi su Liu Cixin, attualmente lo scrittore di SF piu’ popolare in Cina, e un’intervista con Zhao Haihong. Inoltre le storie The Fish of Lijiang di Chen Qiufan, The City of Silence di Ma Boyong, The Butterfly Effect di Fei Dao, The Thinker di Liu Cixin, All the Water in the World e The Wheel of Samsara di Han Song e Wizard World di Yang Ping.
Forse al lettore occidentale questi nomi diranno ancora poco, ma quasi sicuramente nei prossimi anni sono destinati ad occupare un ruolo importante nella letteratura fantastica mondiale.
In Italia Han Song e’ stato pubblicato in Shi Kong: China Futures (Urania, Mondadori), dove compare pure un racconto di Liu Cixin, e in Fata Morgana 12 (CS_libri). Storie di Fei Dao e Chen Qiufan sono leggibili in Alia Storie (CS_libri).

Immagine: copertina della rivista cinese SF World.

Il blog dell’Indice e il Giappone

Lascia un commento

L'indice

L’indice del libro del mese, una delle poche riviste italiane di alto profilo nella presentazione dei libri, ha ora un proprio blog dove sono inserite notizie relative a volumi e articoli legati al mondo dell’editoria.
Venerdi’ 18 novembre e’ stato pubblicato il pezzo Mosaici nipponici di Franco Pezzini su alcuni libri di letteratura e storia giapponesi che riguardano anche la mia attivita’.

The World According to the Damned…

Lascia un commento

Igyo-tachiIgyo-tachi ni yoru to sekai wa… – The World According to the Damned e’ un manga di centoundici pagine realizzato dall’illustratore e fumettista COCO e pubblicato dalla Hayakawa Shobo nell’estate 2011. Si tratta di un yonkoma gyagu manga, cioe’ un fumetto satirico a quattro vignette, dapprima uscito sul sito dell’autore e, successivamente, ridisegnato e raccolto in un volumetto completamente a colori.
Basato sulle figure degli dei presenti nei Miti di Cthulhu creati di H. P. Lovecraft e ripresi successivamente da altri scrittori come Augusth Derleth, nella versione di COCO, le varie divinita’ sono state trasformate in graziose ragazze.
La prepotente e “terribile” Cthulhu, ad esempio, indossa una tuta a forma di drago, Ulthar ha le orecchie da gatto, Nyarlathotep e’ una giovane donna africana invidiosa di Cthulhu che la maltratta sempre. Insieme a loro troviamo Dagon, Hastur, Ithaqua, il dio pazzo Azathoth e tutti gli altri personaggi della cosmologia del ciclo lovecraftiano. L’autore e’ molto abile a creare un’esposizione divertente e Igyo-tachi 2satirica dei personaggi dei miti, ma al contempo ad essere anche molto fedele agli originali, ed indubbiamente chiunque conosca le opere di Lovecraft trovera’ sicuramente divertenti le sue storie. Forse l’unica pecca di Igyo-tachi ni yoru to sekai wa… consiste proprio nel fatto che i lettori i quali non abbiano famigliarita’ con i lavori dello scrittore di Providence non saranno probabilmente in grado di cogliere tutti i riferimenti di cui e’ costellato l’intero manga. Inoltre COCO inserisce alcune sue storie illustrate decisamente inquietanti e di stile lovecraftiano che creano uno strano gioco disturbante e surreale, ma al contempo affascinante, con le gag delle vignette.
I disegni sono molto gradevoli e con una colorazione semplice, ma parecchio accattivante contribuendo a fare di questo manga un’opera di ottimo livello.
Interessante anche l’altra sua opera, Kyo no Hayakawa-san (Hayakawa-san oggi), anch’essa inizialmente pubblicata su internet, dove le donne protagoniste rappresentano ciascuna e varie case editrici giapponesi specializzate nella fantascienza, nell’horror, nella giallistica, nel romanzo d’autore eccetera. Sempre edito dalla Hayakawa Shobo, ad oggi ne sono usciti tre volumi.
COCO inoltre e’ anche un’abile fotografo. Le sue immagini di insetti sono davvero molto belle.

Immagine 1: Igyo-tachi ni yoru to sekai wa…, COCO, Hayakawa Shobo
Immagine 2: Ulthar che fa pubblicita’ all’uscita di Igyo-tachi ni yoru to sekai wa…

Dai detriti dello spazio alla furia vichinga

4 commenti

Plan 2Yukimura Makoto e’ uno dei mangaka piu’ interessanti tra quelli delle ultime generazioni (intendendo qui particolarmente quegli autori che hanno oggi tra i trenta e i quarant’anni). Lo e’ in particolar modo in considerazione del fatto che e’ uno dei relativamente pochi mangaka in grado, oltre ad avere un disegno estremamente raffinato e maturo, di scrivere delle storie le quali dal punto di vista della sceneggiatura narrativa raggiungono un altissimo livello, frutto certo anche di un attento e preciso lavoro di ricerca. Non prolifico, avendo al suo attivo solamente tre serie, tuttavia le sue storie hanno goduto di un grande successo sia in patria che all’estero. A cominciare da quel Planetes che rappresenta una delle migliori space opera a fumetti di questi ultimi dieci anni. Pubblicata dal 1999 al 2004 dall’editore Kodansha e tradotta anche in italiano dalla Panini – seppure ora sia, purtroppo, in esaurito – e’ stata successivamente raccolta in quattro volumetti. La qualita’ del suo lavoro e’ provata dal fatto che nel 2002 gli e’ stato conferito il Premio Seiun per la sezione manga.
In Planetes siamo in un prossimo futuro, il 2075, in un epoca in cui i rifiuti nello spazio sono divenuti un problema dal momento che ostacolano le operazioni dei veicoli spaziali. Non ci sono razze aliene, confederazioni o tecnologie particolarmente avanzate. Il pregio dell’opera di Yukimura e’, appunto, quello di creare un futuro possibile dove i lenti progressi nei viaggi spaziali si accompagnano a tutta una serie di questioni sulla terra irrisolte quali il divario tra paesi ricchi e quelli in via di sviluppo (arretrati ulteriormente non avendo accesso alle risorse dello spazio), discriminazione, terrorismo eccetera fornendo una visione di grande respiro estremamente articolata di un prossimo futuro. Inoltre i vari personaggi presentano una psicologia molto articolata, con descriti assai bene punti di forza e debolezze.
I protagonisti principali sono i membri di una ditta che si occupa proprio del recupero dei detriti spaziali. Gli esseri umani ed i mezzi sono disegnati con estrema cura ed e’ evidente come, in particolare, Yukimura si sia documentato a fondo per la realizzazione di quest’ultimi.
PlanDal 2003 al 2004 e’ stata prodotta da Sunrise/Bandai/NHK anche un’ottima serie animata composta di 26 puntate anch’essa molto curata nei dettagli tecnici – da segnalare qui il grande lavoro svolto dallo staff e il notevole conceptual design, setting reseach e SF setting di Ogura Shinya, attualmente al lavoro anche sulla serie animata Sacred Seven – la quale ha goduto anche della collaborazione della JAXA. Non per nulla, pure l’ anime si e’ aggiudicato il Premio Seiun nella categoria media. L’unico altro fumetto cui sia riuscita una simile impresa e’ stato Nausicaa della valle del vento di Miyazaki Hayao.
Tra il manga e l’ anime ci sono varie differenze. Nell’ anime i temi vengono notevolmente ampliati migliorando ancor piu’ le potenzialita’ del fumetto originale. I protagonisti fanno parte della sezione di livello piu’ basso di una grande compagnia. Tale sezione viene chiamata dagli altri con disprezzo “Hanka” (mezza sezione). La storia arriva solo fino alla partenza della missione di esplorazione. Inoltre sono stati aggiunti diversi personaggi.
Alcuni episodi sono davvero da antologia, come quello in cui Fee Carmichael, caparbia tabagista e capitano della nave da recupero DS-12/Toy Box, sventa un attentato terroristico scagliandosi con la sua astronave contro gli avversari infuriata perche’, a causa dei loro attentati, per sicurezza sono state chiuse le poche aree sulle stazioni spaziali dove si puo’ fumare…
Planetes non e’ un prodotto diretto solo agli appassionati di manga e anime, ma godibilissimo da qualsiasi appassionato di fantascienza. Anzi, a ben pensarci, adatto a chiunque.
Visto il successo che la nuova serie di Yukimura Vinland saga ambientata all’epoca dei vichinghi sta attualmente ottenendo in Italia, c’e’ da chiedersi perche’ i volumi di Planetes non siano ristampati…

Immagine 1: copertina del primo volume di Planetes, Yukimura Makoto, Kodansha

Immagine 2: Planetes, anime, Sunrise/Bandai/NHK

Mezzi militari italiani in Giappone: il lavoro di ricerca di Yoshikawa Kazunori

Lascia un commento

ItariagunYoshikawa Kazunori, classe 1964, si e’ dedicato fin dall’adolescenza allo studio dei mezzi militari concentrandosi da principio sulla storia degli aerei e dei carri armati dell’esercito tedesco, successivamente, dal 1990, interessandosi sempre piu’ a quella dei mezzi italiani del secondo conflitto mondiale divenendo cosi’ uno dei maggiori conoscitori di questa materia nel suo paese.
Collaborare del bollettino Tamiya News, edito dal famoso produttore di modellini giapponesi Tamiya, sulle cui pagine cura una colonna dove presenta i semoventi del nostro paese e’, inoltre, anche consulente per la medesima azienda per cio’ che concerne i prodotti relativi all’esercito italiano. Proprio negli ultimi numeri ha scritto alcuni articoli relativi ai carri M40, M41 e M42.
Per il comiket ha pubblicato diverse opere autoprodotte che trattano argomenti specifici della nostra storia come, ad esempio, I soldati italiani delle Forze Armate della R.S.I. nel 1943-1945 (2010).
Nel 2002, allo scopo di migliorare la sua conoscenza dell’italiano ed approfondire le sue ricerche, ha soggiornato per circa un anno nel nostro Semoventpaese. Yoshikawa e’ stato capace di applicare la grande abilita’ dei giapponesi nella compilazione di testi esplicativi ed enciclopedici alle sue pubblicazioni. Con un grande lavoro di ricerca e’ riuscito anche a recuperare molte immagini di soldati e mezzi militare italiani del secondo conflitto mondiale. Di particolare rilievo e’ il volume Itariagun nyumon, 1939-1945 (Guida all’esercito italiano, 1939-1945) pubblicato nel 2006 insieme con Yamano Haruo ed edito dalla IKAROS PUBLICATIONS. Collabora inoltre con riviste come Military Classic e con la rivista trimestrale MC Akushizu dove si occupa di realizzare illustrazioni in stile manga di belle ragazza in uniforme. Yoshikawa, infatti, come lavoro e’ direttore artistico in uno studio pubblicitario ed e’ quindi perfettamente a suo agio nel passare da un disegno tecnico e realistico a quello tipico dei manga e dell’animazione (ha studiato pure come animatore). Generalmente nel primo caso si firma Kaz, mentre nel secondo Yoshizo.
Sue illustrazioni si possono vedere in pixiv.
Le ricerche di Yoshikawa, che, e’ bene specificarlo, riguardano anche la letteratura e la cultura del periodo, sono state cosi’ accurate e il suo archivio privato tanto interessante da venire anche citati in pubblicazioni italiane.

Immagine 1: Itariagun nyumon, 1943-1945, a cura di Yoshikawa Kazunori e Yamano Haruo, IKAROS PUBLICATIONS, 2006.
Immagine 2: Carro armato leggero 95 Ha-Go illustrato da Yoshikawa Kazunori.

Quando il Politecnico s’interessa di anime e manga…

Lascia un commento

kanagawa kaito no3Kaito (Kait) e’ una rivista che si occupa dello studio della realizzazione dei personaggi per videogame, anime e manga creata nel 2010 e ormai giunta al terzo numero.
Si avvale, tra i suoi collaboratori, di personaggi del calibro di Koike Kazuo, Ikegami Ryoichi, Kaji Kengo e molti altri professionisti e docenti universitari. Fino a qui potrebbe essere gia’ di per se’ un progetto molto interessante, ma quello che la rende unica e’ il fatto che sia edita dal dipartimento di studio dei media del Politenico di Kanagawa e che parte degli articoli e dei manga editi riguardino proprio gli studenti dell’ateneo!
La facolta’ giapponese propone infatti dei corsi di laurea che si prefiggono lo scopo di creare degli esperti per i vari settori i quali in futuro si dedichino a livello professionale a campi dell’intrattenimento dove saranno impiegati nuovi contenuti e nuove tecnologie 110811 manga1901attualmente in fase di sviluppo.
La percentuale d’impiego dei neolaureati e’ davvero alta e le ditte presso cui trovano lavoro annoverano i nomi di Konami, Fujitsu, Casio, Imagica eccetera. Diventa percio’ evidente la ragione per cui il Giappone riesca a dar vita a prodotti di alta qualita’ sia per i videogiochi che per l’animazione e il fumetto.

Ma Kait non e’ l’unica rivista di questo genere, ad esempio esiste anche Daigaku manga (Manga universitari) legata dall’Accademia di belle arti di Osaka, in questo caso piu’ direttamente rivolta alle tecniche di creazione dei manga e che raccoglie anche saggi e dibattiti di professionisti del settore.

Entrambe le riviste sono distribuite dalla Koike Shoin, una casa editrice creata nel 1972 da Koike Kazuo. Da noi Koike e’ forse piu’ noto per essere il creatore del manga Crying Freeman, ma grandissimo e’ stato la sua Kazuo Characterattivita’ nel crescere e forgiare talenti nel campo del manga; dalla sua scuola di fumetto Gekiga sonjuku fondata nel 1977 sono usciti autori quali Takahashi Rumiko e Hara Tetsuo divenuti in seguito famosi in tutto il mondo. Ma non solo, anche scrittori e sceneggiatori come Kikuchi Hideyuki e lo stesso Kaji Kengo che attualmente tiene un corso al Politecnico di Kanagawa incentrato sulla creazione e lo studio dei characters .
Di Kazuo merita di essere qui menzionato il recentissimo volume Kazuo Koike no kyarakuta shinron (Nuova discussione sul character di Koike Kazuo ) in cui parla delle tecniche di sviluppo dei personaggi per i social media e di come fare in modo che ottengano il massimo impatto e successo presso gli utenti.

Immagine 1: Kaito, vol. 3, Kanagawa koka daigaku, 2011
Immagine 2: Daigaku manga, vol. 19, Osaka geijutsu daigaku, 2011
Immagine 3: Kazuo Koike no kyarakuta shinron, Koike Shoin, 2011

Alieni in periferia

Lascia un commento

NiNieA_7 e’ un manga raccolto in due volumi realizzato da Yoshitoshi ABe e gK originariamente serializzato sulla rivista Ace next edita dalla Kadokawa Shoten dal 1999 al 2001 e trasposto in un anime di 13 puntate nel corso del 2000.
Come in molte altre opere di ABe, ricordiamo ad esempio Haibane renmei, la trama principale e’ appena un abbozzo, l’atmosfera e’ ricca di silenzi e di pause meditate ed il punto focale si concentra, piuttosto, sull’amicizia tra le due protagoniste, Mayuko, una studentessa terrestre molto povera che frequenta una yobikou (ovvero una scuola di preparazione per l’esame di ingresso all’universita’) e la strana aliena NieA, l’unica extraterrestre ad essere priva di antenna e percio’ catalogata con il grado piu’ basso di “under seven”.
In alcuni suoi aspetti, NieA_7 presenta indubbiamente lati surreali e da commedia che fanno pensare a Urusei yatsura (Lamu’ la ragazza dello spazio), pero’, al contempo, rispetto a quest’ultimo, riesce a toccare anche temi profondi quali l’emarginazione e la discriminazione.
Se il vecchio e malandato bagno pubblico dove vive Mayuko non e’ in uno slum, poco ci manca e, nonostante la serie sia stata realizzata nel 2000, l’ambientazione sembra ben piu’ la Tokyo degli anni ’70 che non quella dei quartieri sgargianti della metropoli giapponese d’inizio del XXI secolo. Ed e’ qui che abitano anche tutta una serie di alieni di livello sociale tanto basso che il governo non ritiene nemmeno opportuno dargli la cittadinanza giapponese limitandosi ad ignorarli, alcuni dei quali imitano usi e costumi dei terrestri (c’e’ la ragazza aliena vestita da cinese e quello da indiano). Giunti sulla terra diversi anni prima, ormai vivono tranquillamente in simbiosi con i terrestri non ricordando piu’ ne’ da dove siano giunti, ne’ per quale ragione. L’astronave madre – un buffo disco volante enorme con una antenna sulla sommita’ – che li ha condotti sul nostro pianeta e’ appena una sagoma avvolta dalla foschia stagliata sullo sfondo del paesaggio, divenendo cosi’ un’ enigmatico monumento-simbolo misterioso. Gli elementi che restano inspiegati e vaghi sono, per l’appunto, molti e certo la serie, pur essendo una commedia, e’ permeata da una malinconia evidenziata a volte dallo sguardo di NieA, di solito invece totalmente spensierata e che gli altri personaggi considerano un vero spirito libero, la quale osserva il cielo in lontananza concentrata su chissa’ quali pensieri o dalle preoccupazioni di Mayuko riguardo i continui sacrifici che deve affrontare – che, tuttavia, trovano il contrappunto nei divertenti siparietti comici in cui la ragazza rivela con espressioni del viso deformate la sua parsimonia portata agli eccessi.
In sostanza, si tratta di un tipo di animazione che puo’ piacere a chi alle storie ipercinetiche preferisca una narrazione piena di sentimenti ma lenta, similmente a quelle di Casshern Sins o Serial Experiments Lain.

Figura: illustrazione di Yoshitoshi ABe.

Older Entries